Roma, 14enne ucciso, Nuovo Sindacato Carabinieri: “Capitale in controtendenza, nel primo semestre 2023 +8,3% di delitti”

“Ennesimo episodio di inaudita violenza a Roma, teatro di omicidio. Ancora una giovane vita spezzata, fatti di sangue che macchiano la nostra Capitale ed indeboliscono nei cittadini la fiducia nella sicurezza; Capitale abbandonata a sé stessa ed oggetto di una palese recrudescenza, dove sembra aver preso piede una pericolosità sociale ormai fuori controllo”.
A dichiararlo sono Nicola Magno, Ilario Castello, Michele Capece e Tony Megna, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri.
“Non è possibile non attenzionare le problematiche della Capitale laddove spesso e volentieri fatti criminali di questa portata interessano l’intero sistema sicurezza e denotano un attacco frontale allo Stato. Roma – spiegano – nel 2023 sale sul podio per indice di criminalità con un più 8,3% sul totale dei delitti denunciati nel primo semestre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022. Una crescita spaventosa su cui Governo ed Istituzioni, non possono non soffermarsi e che vede un aumento dei delitti del 5,1% rispetto al 2019, in controtendenza rispetto al calo nazionale.
La nostra storia sindacale – concludono i Dirigenti Nazionali – la nostra provenienza da territori caldi come la Lombardia, Puglia, Campania e Sicilia dove l’emergenza sicurezza si fa sentire, ci insegna che l’emergenza criminalità nel Comparto Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico, è elemento destabilizzante e cittadini e vittime di questi fatti di cronaca efferati non si sentono tutelati, così come i servitori dello Stato che hanno bisogno di supporto fatto non solo di equipaggiamenti e mezzi ma da un reale e cospicuo incremento di organico e garanzia del tournover, supporto che in più occasioni abbiamo denunciato a più livelli, chiedendo all’esecutivo un incontro immediato, perché ogni giorno che passa è un giorno di disagio per tutti”.


RASSEGNA STAMPA NAZIONALE

 

OMICIDIO 14ENNE UCCISO NUOVO SINDACATO CARABINIERI A ROMA IN PRIMO SEMESTRE 8 3 DELITTI
lunedì 15/01/2024 13:41

9CO1478118 4 CRO ITA R01 9Colonne Roma 15 gen – Ennesimo episodio di inaudita violenza a Roma teatro di omicidio. Ancora una giovane vita spezzata fatti di sangue che macchiano la nostra Capitale ed indeboliscono nei cittadini la fiducia nella sicurezza; Capitale abbandonata a se’ stessa ed oggetto di una palese recrudescenza dove sembra aver preso piede una pericolosita’ sociale ormai fuori controllo . A dichiararlo sono Nicola Magno Ilario Castello Michele Capece e Tony Megna segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri NSC. Non e’ possibile non attenzionare le problematiche della Capitale laddove spesso e volentieri fatti criminali di questa portata interessano l’intero sistema sicurezza e denotano un attacco frontale allo Stato. Roma – spiegano – nel 2023 sale sul podio per indice di criminalita’ con un piu’ 8 3 sul totale dei delitti denunciati nel primo semestre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Una crescita spaventosa su cui Governo ed Istituzioni non possono non soffermarsi e che vede un aumento dei delitti del 5 1 rispetto al 2019 in controtendenza rispetto al calo nazionale. La nostra storia sindacale – concludono i Dirigenti Nazionali – la nostra provenienza da territori caldi come la Lombardia Puglia Campania e Sicilia dove l’emergenza sicurezza si fa sentire ci insegna che l’emergenza criminalita’ nel Comparto Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico e’ elemento destabilizzante e cittadini e vittime di questi fatti di cronaca efferati non si sentono tutelati cosi’ come i servitori dello Stato che hanno bisogno di supporto fatto non solo di equipaggiamenti e mezzi ma da un reale e cospicuo incremento di organico e garanzia del tournover supporto che in piu’ occasioni abbiamo denunciato a piu’ livelli chiedendo all’esecutivo un incontro immediato perche’ ogni giorno che passa e’ un giorno di disagio per tutti . redm 151339 GEN 24


ROMA: 14ENNE UCCISO, NSC “CAPITALE IN CONTROTENDENZA, +8,3% DELITTI”

ROMA (ITALPRESS) – “Ennesimo episodio di inaudita violenza a Roma, teatro di omicidio. Ancora una giovane vita spezzata, fatti di sangue che macchiano la nostra Capitale ed indeboliscono nei cittadini la fiducia nella sicurezza; Capitale abbandonata a sé stessa ed oggetto di una palese recrudescenza, dove sembra aver preso piede una pericolosità sociale ormai fuori controllo”.
A dichiararlo sono Nicola Magno, Ilario Castello, Michele Capece e Tony Megna, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri NSC.
“Non è possibile non attenzionare le problematiche della Capitale laddove spesso e volentieri fatti criminali di questa portata interessano l’intero sistema sicurezza e denotano un attacco frontale allo Stato. Roma – spiegano – nel 2023 sale sul podio per indice di criminalità con un più 8,3% sul totale dei delitti denunciati nel primo semestre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022. Una crescita spaventosa su cui Governo ed Istituzioni, non possono non soffermarsi e che vede un aumento dei delitti del 5,1% rispetto al 2019, in controtendenza rispetto al calo nazionale”.
“La nostra storia sindacale – concludono i Dirigenti Nazionali – la nostra provenienza da territori caldi come la Lombardia, Puglia, Campania e Sicilia dove l’emergenza sicurezza si fa sentire, ci insegna che l’emergenza criminalità nel Comparto Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico, è elemento destabilizzante e cittadini e vittime di questi fatti di cronaca efferati non si sentono tutelati, così come i servitori dello Stato che hanno bisogno di supporto fatto non solo di equipaggiamenti e mezzi ma da un reale e cospicuo incremento di organico e garanzia del tournover, supporto che in più occasioni abbiamo denunciato a più livelli, chiedendo all’esecutivo un incontro immediato, perché ogni giorno che passa è un giorno di disagio per tutti”.
(ITALPRESS).


AFFARI ITALIANI

 

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA