La sicurezza sui luoghi di lavoro e il gas RADON

E notizia dell’ultima ora (dati già denunciati anche dall’ARPA e Regione Lombardia in data 28.06.2023) la presenza di areepericolose nella Regione Lombardia, della Città Metropolitana di Milano e di altre Province di questa Regione, dove i livelli di gas RADON registrati anche negli ambienti di lavoro superano di oltre 10 volte le soglie minime stabilite dall’Unione Europea e dalle leggi recepite in Italia. In molte Caserme dell’Arma dei Carabinieri sono presenti locali adibiti ad archivi e uffici, ubicati ai piani bassi seminterrati o rialzati degli immobili, nonché i tanti uffici presenti in numerose Stazioni Carabinieri delle diverse province lombarde, su cui si chiede un intervento URGENTE di verifica della presenza di tale sostanza aeriforme, ritenuta altamente tossica e cancerogena.

Questa Segreteria Regionale NSC auspica pertanto un immediato intervento degli uffici preposti alla sicurezza sul lavoro al fine diverificare la salubrità dei locali delle caserme e conseguentiinterventi strutturali tesi a migliorarne l’efficienza per il benessere di tutto il personale che giornalmente opera esposto a grave rischio di contrarre gravi malattie professionali semplicemente respirando un gas tanto astratto quanto dannoso e letale per l’organismo umano.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA