Trasferito d’autorità, il Tar accoglie il ricorso

Questo trasferimento non sarà da fare!

È quanto sentenziato dal T.A.R. Campania -Sede di Napoli- dalla 6^ Sezione. Il Presidente Santino SCUDELLER ha definitivamente accolto il ricorso presentato da un nostro iscritto, abilmente difeso dall’Avv. Prof. Michele Dulvi Corcione, convenzionato N.S.C., in ordine a un trasferimento d’Autorità fuori Regione. Il Tribunale Amministrativo ha ritenuto illegittimo il provvedimento nei confronti del Militare ritenendolo ben gravoso ed eccessivo. La difesa erariale non solo non ha tenuto conto anche degli interessi del Militare cercando di imporre un “…sacrificio eccessivo e sproporzionato per la sfera personale, lavorativa e familiare…”, ma “…non ha mai provveduto a depositare veruna documentazione da cui fossero evincibili i fatti ascritti al Militare ricorrente…”, non curante (l’Amministrazione) della “…ben diversa posizione che rivestirebbe il ricorrente rispetto ai più gravi fatti che sarebbero ascritti agli altri Militari pure indagati nel medesimo pricedimento”.

N.S.C., da sempre stabilmente vicina al tesserato, adesso auspica che l’Amministrazione conceda al Militare, che in questi mesi ha sempre e comunque dimostrato la sua grande professionalità verso l’Istituzione ed il ruolo rivestito, la giusta dignità e la serenità tolta.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA