Utilizzo del taser, NSC Lombardia: “Si abiliti all’uso in tempi rapidi il personale che opera su strada, addestrandolo nel migliore dei modi per ridurre i rischi”

La Segreteria Regionale: "I corsi abilitativi sono attualmente sospesi"

La Segreteria Regionale Lombardia del Nuovo Sindacato Carabinieri può raccontare, con serenità, di un’aggressione ai danni di due carabinieri, avvenuta nelle scorse settimane e terminata nel migliore dei modi.
É possibile, appunto, raccontare il fatto con serenità perché i militari coinvolti erano abilitati all’uso del taser e lo avevano in dotazione: grazie al valido strumento, hanno potuto neutralizzare la minaccia.
Purtroppo, la Segreteria di NSC Lombardia è costretta a evidenziare che, in questo momento, i corsi abilitativi risultano sospesi; inoltre, negli ultimi periodi, i cicli addestrativi vedevano utilizzate delle cartucce, cosiddette ricondizionate, che non proiettano i dardi.
Ciò non concede all’operatore la possibilità di addestrarsi in modo adeguato come invece hanno potuto fare i militari in passato.
Si tratta di un metodo addestrativo che rende l’utilizzo della pistola a impulsi elettrici rischioso per l’operatore poiché non gli permette di apprendere, con metodo, la tecnica per estrarre i dardi dal soggetto o altri dettagli operativi, a esempio.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri auspica che tutto il personale che opera su strada sia quanto prima abilitato all’uso del taser e soprattutto che venga addestrato nel migliore dei modi al fine di ridurre il pericolo in causo di utilizzo.

La Segreteria Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Lombardia

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA