Che fine ha fatto l’indennità di comando? NSC Friuli Venezia Giulia: «Comandanti di stazione si sentono lasciati soli»

«L’indennità di comando prevista dalla Legge di Bilancio n° 178/2020 e destinata unicamente ai comandanti di stazione, non viene corrisposta. Eppure, la predetta Legge di Bilancio, ha stanziato una somma pari a 7,6 milioni di euro per questa finalità».

Lo rende noto il segretario regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) del Friuli Venezia Giulia Gabriele Camilli.

«Ad oggi – rammenta Camilli -, si registra un completo immobilismo dell’Amministrazione che non consente l’attivazione dell’indennità, né vi sono cenni di questo nel contratto recentemente firmato. I comandi di stazione sono delle realtà complesse, reparti oberati di lavoro al quale con sacrificio i Carabinieri si dedicano e che fanno fronte a carenze strutturali ed organizzative di ogni genere e che tutti noi ben conosciamo. Il voler non assegnare o la mancanza di interesse nel farlo, la cifra deputata all’indennità per i Comandanti di Stazione, rappresenta uno schiaffo a chi opera quotidianamente nel territorio e capace di creare quel legame indissolubile fra cittadini ed Istituzioni. Ricordiamo infine, che i Comandanti di Stazione, quei tanti che si sono lamentati e ce lo hanno fatto presente, non si dolgono di qualche euro non corrisposto: il sentimento è diverso, più profondo. Si lamentano di non essere considerati. Questo aspetto è quello che dovrebbe far riflettere: se le più alte sfere non si interessano è assolutamente ovvio che ci si senta lasciati, per l’ennesima volta, soli. Non vogliono un’elemosina, bensì un riconoscimento del lavoro svolto e della funzione centrale che ricoprono. Con buona pace della “grande famiglia”, delle “fondamenta” del sistema e con buona pace di 7.6 milioni che chissà dove sono finiti e se e quando verranno distribuiti».

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA