Criminalità e devianza minorile. Grande successo per il convegno organizzato da NSC e Siap

In una gremitissima sala, all’interno di una location d’eccezione quale è la Biblioteca “De Marsico” in Castel Capuano a Napoli si è respirato il profumo della storia emanato dagli antichi libri custoditi, ma allo stesso tempo si è percepito il vento della modernità e del progresso incarnato dal Nuovo Sindacato Carabinieri, unico strumento oramai che si occupa della tutela e dei diritti del cittadino Carabiniere. Momenti di alta formazione e aggiornamento professionale, che hanno visto la partecipazione di Autorità Civili, Investigatori, Giuristi e Magistrati e del Capitano ULTIMO, sul tema della Delinquenza Minorile, ci spingono a continuare su questa strada, nonostante una legge sulle relazioni sindacali, iniqua e con profili di incostituzionalità, abbia escluso in maniera paradossale e risibile “l’addestramento” tra le materie di competenza. Un particolare ringraziamento, va alla Segreteria Regionale della Campania di NSC, diretta dall’instancabile Michele Capece, circondato da altrettanti validi, tenaci e qualificati Dirigenti Sindacali. Giornate come queste, mi riempiono di orgoglio di essere il momentaneo Rappresentante Legale di NSC. Grazie a tutti e W il Nuovo Sindacato Carabinieri.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA