A Roma il primo convegno sulle “Tutele sindacali nei Corpi militari europei” a cura di NSC e S.I.A.M.O. Esercito

Confronto e prospettive future in un momento di portata storica nel panorama sindacale europeo

“Tutele sindacali nei Corpi militari europei” è il titolo del convegno che si terrà alla Foresteria Militare e Circolo Ufficiali Esercito “Pio IX” in viale Castro Pretorio 95 a Roma, nei giorni giovedì e venerdì 5 e 6 giugno.
Un momento di portata storica nel panorama sindacale europeo: si tratta, infatti, del primo convegno dedicato ai diritti e alle tutele del personale militare a livello continentale.
Organizzato dal Nuovo Sindacato Carabinieri con la collaborazione strategica del S.I.A.M.O. Esercito, l’evento si aprirà il 5 giugno e si concluderà il giorno successivo.
A condurlo saranno il segretario nazionale di NSC Irene Carpanese e il presidente di S.I.A.M.O. Esercito Stefano Filippi.

PROGRAMMA E RELATORI

I lavori del primo giorno si apriranno con i saluti di benvenuto di Massimiliano Zetti e Mauro Palmas, rispettivamente segretario generale di NSC e segretario generale di S.I.A.M.O. Esercito e proseguiranno con gli interventi dell’avvocato Saveria Mobrici, presidente della Camera Penale Militare, del giornalista Tommaso Cerno, direttore de “Il Tempo” e del professore avvocato Michele Dulvi Corcione, responsabile dell’Ufficio legale di NSC.
Molto nutrito anche il parterre dei relatori di EUROMIL, l’Organizzazione Europea delle Associazioni Militari: in programma, i contributi del presidente Emmanuel Jacob, di Marcell Hajdók, Gerard Guinan, Johan Öhlen, George Zgardanas, Germán Gómez Martínez e Christian Schleck.
La seconda giornata si aprirà con i saluti istituzionali dell’avvocato Francesco Urraro, vice presidente del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, dell’avvocato Sonia Sommacal, socio fondatore dell’Osservatorio Procura Europea EPPO e della dottoressa Rossana Ferraro, giudice onorario di pace e docente in cooperazione internazionale.
I lavori proseguiranno con gli interventi dei relatori di settore: la professoressa Rosaria Alvaro, prorettrice dell’Università di Roma Tor Vergata, Salvatore Vinciguerra, presidente di Assodipro Treviso e consigliere nazionale delegato EUROMIL per Assodipro, il segretario generale del SIULP Felice Romano, il segretario generale del SIAP Giuseppe Tiani e il segretario generale vicario del Nuovo Sindacato Carabinieri Michele Capece.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA