Comunicazione. Al via la formazione per i dirigenti NSC

Partirà il 17 febbraio il corso di formazione in ambito di comunicazione, riservato ai dirigenti del Nuovo Sindacato Carabinieri.
Il corso, organizzato dal Dipartimento Comunicazione Nsc presieduto da Carlo Serafini, si articola in diversi appuntamenti tematici che, grazie agli interventi di giornalisti, magistrati, legali, esperti di comunicazione e pubblicità, cercherà di fornire strumenti per comprendere l’importanza della comunicazione, la differenza tra satira e la diffamazione militare o ordinaria e come si costruiscono le notizie e i comunicati stampa.
Il primo appuntamento è in programma per il 17 febbraio e tratterà il tema “Dalla notizia di reato alla notizia”. A tenere il corso, su piattaforma zoom, sarà il dottor Tommaso Romanina, redattore Ansa Emilia Romagna.
Seguiranno poi altri appuntamenti su altri temi, illustrati da altri professionisti.
“Per noi di Nsc – dice Gabriella Madormo, responsabile del Dipartimento Comunicazione – è importante preparare i nostri dirigenti a nuove sfide e per farlo puntiamo sulla formazione. Quella nel campo della comunicazione – prosegue Madormo – è una formazione importante che permette a tutti noi di stare al passo con i tempi, permettendoci di fornire una informazione corretta e puntuale, scevra da sensazionalismi e libera dai pericoli delle fake news che molto spesso danneggiano il nostro lavoro e la nostra divisa”.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA