NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Catania, il Nuovo Sindacato Carabinieri partecipa all’incontro “La sicurezza dei cittadini: confronto con le Forze dell’Ordine”

La sicurezza a Catania è stato il tema principale dell’incontro promosso dall’associazione “Comunità in progresso” presieduta da Angelo Villari.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri vi ha preso parte, congiuntamente ad altre sigle sindacali della Polizia di Stato quali SILP, SIAP, SAP e SIULP.
Un’importante occasione per fare il punto della situazione in atto nel territorio etneo e lanciare l’idea di una proficua collaborazione tra associazioni, cittadini e Forze dell’Ordine: un “patto” che si fonda sulla piena consapevolezza del ruolo di primo piano che la società civile svolge quotidianamente nell’affermazione della legalità.

Il convegno, dal titolo “La sicurezza dei cittadini: confronto con le Forze dell’Ordine” ha visto il contributo, in qualità di relatrice, del segretario provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Catania Laura Santonocito, che ha sottolineato la necessità di una sinergia tra comunità locale, civismo, istituzioni pubbliche e private per rendere la città un posto migliore e più vivibile.

Ecco l’intervento del segretario:

Buongiorno a tutti i presenti. Oggi discuteremo di un tema di vitale importanza per la nostra comunità: la sicurezza a Catania. Come Nuovo Sindacato Carabinieri, siamo consapevoli delle sfide che affrontiamo quotidianamente sul campo per garantire la sicurezza dei cittadini. Tuttavia, dobbiamo anche riconoscere che ci sono aree in cui possiamo e dobbiamo fare di più per migliorare la situazione.
Catania, una città ricca di storia e cultura, è purtroppo alle prese con diverse problematiche legate alla sicurezza. Dalla criminalità organizzata alla microcriminalità, passando per il traffico di droga e le frodi, i nostri cittadini si trovano spesso ad affrontare situazioni pericolose e destabilizzanti. È nostro dovere, come Forze dell’Ordine, agire con determinazione e impegno per contrastare queste minacce e rendere Catania un luogo più sicuro per tutti.
Per migliorare la sicurezza a Catania, è necessario adottare un approccio olistico che coinvolga non solo le forze dell’ordine, ma anche la comunità locale, le istituzioni pubbliche e private e le organizzazioni della società civile. Insieme, possiamo lavorare per implementare misure efficaci che rafforzino la prevenzione della criminalità, l’applicazione delle leggi e il sostegno alle vittime.
Alcune azioni concrete che possiamo intraprendere includono l’aumento della presenza sul territorio, la collaborazione con le comunità locali per individuare e affrontare le problematiche specifiche di ogni quartiere, l’implementazione di programmi educativi per giovani e adulti sulla legalità e la sicurezza, e la promozione di progetti di riqualificazione urbana per ridurre le aree ad alto rischio.
Inoltre, è fondamentale investire nelle risorse umane e tecniche delle Forze dell’Ordine, garantendo una formazione continua e specializzata per affrontare le sfide sempre mutevoli della criminalità moderna. La tecnologia può essere un prezioso alleato nella lotta alla criminalità, attraverso l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza, analisi dei dati e strumenti di intelligence artificiale per prevedere e prevenire attività criminali.
In conclusione, la sicurezza a Catania è una responsabilità condivisa che richiede l’impegno e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti. Come Sindacato dei Carabinieri, siamo pronti a fare la nostra parte e a lavorare insieme per creare una città più sicura, giusta e inclusiva per tutti i suoi abitanti. Grazie per l’attenzione dedicatami”. 

 

La Segreteria Generale Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Catania 

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA