Mobbing nelle Forze dell’Ordine. Un convegno importantissimo

Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 14 maggio presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo il convegno : IL MOBBING NELLE FORZE DELL’ORDINE – ANALISI E PREVENZIONE con il patrocinio della Provincia di Livorno e organizzato dalla Segreteria Regionale Toscana del Nuovo Sindacato Carabinieri composta da Nizar Bensellam Akalay, Segretario Regione Toscana e Costantino Fiori, Segretario Regionale Aggiunto della Toscana e ideatore dell’evento. NSC anche in questa occasione ha voluto rivolgersi a dei professionisti per individuare  e studiare i fenomeni che influiscono sulla qualità della vita dei Carabinieri e contestualmente proporre, attraverso un confronto democratico, soluzioni per la tutela dei diritti dei Carabinieri la salvaguardia dell’Istituzione Arma. L’evento è stato moderato dalla Presidente NSC Monica Giorgi.

“Aiutateci ad aiutare i nostri colleghi” è la richiesta che la moderatrice ha formulato ai relatori all’inizio del convegno, precisando che “Il mobbing è una condizione che provoca immensa sofferenza e la sensazione di vivere nell’ingiustizia. Un’imbarazzante sensazione, quest’ultima, per donne e uomini che lavorano al servizio della giustizia sociale e che sono abituati a riconoscere la prevaricazione, proprio perché la loro professione è aiutare coloro che sono prevaricati nel diritto”.

Clicca qui per vedere il video del convegno

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA