I braccialetti elettronici non funzionano, la denuncia di NSC | RASSEGNA STAMPA

Dopo i due servizi de Le Iene, Ilario Castello, segretario nazionale di NSC, interviene sull’argomento dei braccialetti elettronici chiedendo che il malfunzionamento di un software non penalizzi e mini la credibilità degli operatori delle forze dell’ordine.


RASSEGNA STAMPA AGENZIE

Sindacato carabinieri ‘braccialetti elettronici, troppi guasti’

Software non funzionante mina credibilità forze ordine’ (ANSA) – ROMA, 14 OTT – “I braccialetti elettronici sono il supporto fondamentale per gli operatori di sicurezza nel controllo dei soggetti socialmente pericolosi o sottoposti a misure restrittive della libertà personale, ma soprattutto a salvaguardia delle vittime, troppo spesso vulnerabili ed indifese. Tuttavia abbiamo nuovamente constatato che i casi di interruzioni del servizio, o addirittura non funzionamento, sono troppi”. E’ un sindacato dei carabinieri, l’Nsc, a richiamare l’attenzione sul problema e a puntare il dito contro il “malfunzionamento della gestione del sistema e/o del software”.
Il segretario Ilario Castello chiede l’intervento del ministro dell’Interno Piantedosi, per “una verifica urgente di tutto il sistema di vigilanza, controllo e supporto, a tutela delle vittime ma soprattutto a tutela della credibilità delle forze dell’ordine che quotidianamente vengono messe in discussione proprio per il malfunzionamento del sistema elettronico non dovuto ad errore umano degli operatori di polizia”. (ANSA).

2024-10-14T10:38:46+02:00 NNNN


RASSEGNA WEB

DAGOSPIA

NONSOLOMARESCIALLI

AGENZIA GIORNALISTICA OPINIONE

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA