Nsc crea tasselli di storia. Vicini alle minoranze

Il Nuovo Sindacato Carabinieri continua a creare tasselli di storia sindacale dell’Arma. A Livorno, il 18 giugno scorso, per la prima volta una sigla sindacale militare ha partecipato ad una Parata del Pride. Nell’occasione, NSC ha sfilato in corteo con Polis Aperta, la prima Associazione LGBT+ italiana di appartenenti alle Forze dell’Ordine e Forze Armate.
Queste le dichiarazioni della Presidente NSC Monica Giorgi sull’evento, al quale ha partecipato unitamente a Costantino Fiori, Segretario Regionale Aggiunto NSC Toscana: “Anch’io nel mio ambiente lavorativo sono parte di una minoranza, benché le donne costituiscano il 50% della popolazione mondiale. E vorrei che, anche chi non fa parte di questa minoranza, lottasse per i miei diritti. Perché anche questa è la missione di chi svolge la mia professione: tutelare coloro che sono discriminati e prevaricati nel diritto”.

La data di Livorno del Toscana Pride, la manifestazione nata su impulso della comunità LGBTQIA+, è stata un successo: 30000 sono le persone scese in piazza per chiedere diritti e non privilegi. Un evento caratterizzato da colore, gioia, speranza, passione e condivisione.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA