L’Arma dei Carabinieri rispetta il comma 4, punto 3, dell’art. 71 del D.Lgs. 81/2008? La bandoliera riunisce i requisiti minimi di sicurezza delle attrezzature di lavoro? Perché non riusciamo a sostituire il concetto di “apparire belli “ in uniforme con la funzionalità degli indumenti da lavoro?Questa riflessione – sottolinea il capo dipartimento sicurezza sul lavoro, Giovanni Pittalis, del Nuovo Sindacato Carabinieri. deve proiettarci in una concezione di polizia moderna che adegua i propri parametri al benessere del personale e alla ricerca costante di prodotti sicuri per i propri lavoratori. Ci spieghi il Comando Generale – quali siano state le motivazioni che hanno indotto a non distribuire ad esempio la “polo ignifuga”all’Arma territoriale, soggetta a pluri interventi tra incendi boschivi e come abbiamo visto a Napoli e Roma, ad incendi dolosi di pattume e diossina. Abbiamo interessato – conclude – Pittalis- gli uffici preposti del Comando Generale per ottenere risposte concrete prima di rivolgerci all’INAIL e alle autorità competenti e per far transitare la bandoliera, oggi oggetto di cult pericolosissimo per chi la indossa in circostanze di ordine pubblico o di aggressione, in abbigliamento storico per parate e cerimonie.
Assemblea di NSC al Comando Compagnia Carabinieri di Desenzano del Garda (BS), la soddisfazione della Segreteria provinciale
La Segreteria provinciale di Brescia del Nuovo Sindacato Carabinieri esprime profonda soddisfazione per la prima assemblea sindacale che si è svolta oggi presso il Comando Compagnia Carabinieri di Desenzano del…