NSC, la nuova stagione delle Assemblee Sindacali in Piemonte e Valle D’Aosta

Continuano le attività sindacali sul territorio da parte della Direzione Nazionale e dei Segretari Regionali e Provinciali del Nuovo Sindacato Carabinieri.

Giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, i nostri Segretari hanno incontratogli iscritti nel corso delle Assemblee che si sono tenute presso il Comando Legione Carabinieri di Torino, il Gruppo Carabinieri di Aosta e la Compagnia Carabinieri di Saint Vincent – Chatillon.

Sono state occasioni di confronto e discussioni sulle tematiche di competenza sindacale (art. 5 L. 46/2022), con particolare riferimento alle modalità di tutela della sicurezza e del personale militare nei luoghi di lavoro ed alle convenzioni in ambito assistenza legale, previdenziale a favore di tutti gli iscritti.
Proprio in questi settori, NSC da tempo sta portando avanti un’ampiacampagna di formazione ed informazione a favore dei propri iscritti e della Dirigenza, affinché nel segnalare all’organizzazione militareogni fattore di rischio, si possa rendere sempre più sicuri ed adeguati gli ambienti di lavoro e gli strumenti a disposizione del personale per svolgere le mansioni assegnate.
E’ necessaria una presa di consapevolezza dei lavori in divisa, affinché ogni Carabiniere si faccia garante e tutore in primis della legalità dei propri ambienti di lavoro, segnalando in maniera assertiva e corretta ogni carenza ai propri Rappresentati dei Lavoratori Militari per la Sicurezza ed ai propri Dirigenti Preposti di Settore, affinché, il Datore di Lavoro (che nella nostra Organizzazione coincide con i Comandi di Corpo) attraverso i propri Servizi di Prevenzione e Protezione, possa porre in atto tutte quegli interventi necessari a contenere e limitare i fattori di rischio a 360°.
Un atteggiamento proattivo nei confronti di queste tematiche può contribuire efficacemente a generare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole, dove ergonomia, spazi, strumenti ed arredi adeguati, non siano solo parole prive di significato ma elementi fondativi, in grado di generare benessere del personale e cultura organizzativa adeguata a consolidare il patto psicologico tra l’Arma dei Carabinieri ed i Carabinieri che, sono in primis, persone che lavorano e che tutti i giorni svolgono la loro professione al Servizio delle Istituzione e dei Cittadini.


Altresì, non vanno trascurate tutte le tematiche relative al rischio psico-sociale, dove carichi di lavoro non adeguati alle forze in campo, storture comunicative ed anomie dovute a burocrazia e rigidità, possono contribuire pesantemente a generare Stress da Lavoro Correlato, patologie invalidanti come il Burn-Out o spingere le persone anche a gesti anticonservativi.

In questi casi la parola guida è CURA. Sì. Cura di sé stessi, delle proprie emozioni, delle proprie motivazioni e delle proprie competenze, Cura delle relazioni sul posto di lavoro con i propri colleghi, Cura del proprio ambiente di lavoro.
Questa attenzione passa attraverso azioni concrete, ma passa attraverso e soprattutto l’assertività nel far valere i propri diritti e richiedere il rispetto delle normative che tutelano tutti i lavoratori, anche quelli in divisa.  
In queste specifiche aree NSC ha a disposizione l’Ufficio diPsicologia Militare, con la nostra Dott.ssa Sabrina Burgoni(intervenuta sulle tematiche sin qui esposte) nonché l’Ufficio Igiene eSicurezza del Lavoro con colleghi professionisti di alto livello che possono collaborare e consigliare gli iscritti laddove sia necessario.

Un grazie di cuore infine, al Comandante del Gruppo Carabinieri Col. Giovanni Cuccurullo, per la sua ospitalità e per il contributo esperienziale che il Nostro Segretario Nazionale Aggiunto Michele Capece ed i Dirigenti Nazionali Ilario Castello, Irene Carpenese, Santino Piazza, Igor Tullio, Antonino Megna e Michele Fiore, hanno fornito con i loro interventi e suggerimenti.


Il Direttivo Nazionale continua ad agire anche con funzione di “Laboratorio delle Idee”, per poter cogliere il contributo di tutti i dirigenti ed iscritti, per far sì che attraverso modalità democratiche e partecipative si possano delineare le azioni concrete da intraprendere per tutelare i nostri iscritti ed i lavoratori in divisa, impegnandosi efficacemente sui temi più pressanti dei salari della sicurezza e della previdenza.

Se anche tu hai a cuore questi temi non attendere oltre ed iscriviti ad NSC: www.carabinierinsc.it/iscriviti.
Perché NOI siamo Pronti e non Lasciamo Indietro Nessuno!!!

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA