NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Bene così, l’Amministrazione ascolta ed attua le proposte risolutive avanzate dalla segreteria NSC di Venezia

Le prime parole del Segretario Generale della provincia di Venezia del Nuovo Sindacato Carabinieri, Riccio Massimiliano, dopo esser stato eletto al 1^ congresso provinciale sono state: “Essere un bravo rappresentante sindacale significa volersi impegnare per la tutela dei diritti dei carabinieri, dialogando con l’Amministrazione, risolvendo i problemi in maniera costruttiva ma, se necessario, anche evidenziando leggi o norme disattese e chiedendo di rispettarle”.Nel mese di agosto scorso la Segreteria Provinciale di Venezia aveva segnalato una grave criticità (tuttora pendente) riguardante la sicurezza del personale imbarcato a bordo delle motovedette, data la forte carenza di organico del personale effettivo al Nucleo Natanti.Nell’intervento prodotto e trasmesso fino al Comando Generale, per risolvere la problematica riscontrata, si era richiesto al Vertice dell’Amministrazione, al punto 4. della Nota n. 2/2022 del 12.08.2022, di …(omissis…. *di consentire, nelle more, l’imbarco di militari provenienti dall’Arma Territoriale, NON SPECIALIZZATO* …..omissis).È di oggi la notizia che il Comando Provinciale di Venezia ha diramato un’interpellanza diretta solo ai comandi in provincia di Venezia, allo scopo di individuare personale “NON SPECIALIZZATO” da destinare al Nucleo Natanti di Venezia.Nessun corso formativo, nessuna specializzazione da conseguire, nessun limite di età.Sono pochi i requisiti richiesti per aderire a questa interpellanza, che al momento è stata diramata a scopo ricognitivo. Fra questi viene richiesta una semplice capacità natatoria “autocertificata”.Si evidenzia, inoltre, che l’impiego a bordo delle motovedette comporterà la corresponsione dell’ indennità di imbarco quantificata in base al grado e all’anzianità di servizio maturata che rappresenta, ad avviso di chi già la percepisce da specializzato, una ulteriore buona “fonte di guadagno” accessoria (senza considerare le “altre fonti di guadagno” da imbarcato come quelle per i turni esterni, per le attività di controllo del territorio, di fuori sede).Non si può non manifestare soddisfazione per il lavoro svolto dalla Segreteria Provinciale di Venezia. Come in altre occasioni già passate, grazie anche al dialogo proprio con gli iscritti al Nuovo Sindacato Carabinieri del Nucleo Natanti, si è suggerito all’Amministrazione una risoluzione delle criticità segnalate, adesso in fase di ricognizione per la successiva fase attuativa.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA