NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Una delegazione di NSC Toscana in visita ai Comandi dell’Isola d’Elba e delle Compagnie di Piombino e Cecina

Nei giorni 14 e 15 ottobre scorsi, la Segreteria Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Toscana ha visitato i Comandi dell’Arma nell’Isola d’Elba, inclusi i Comandi Forestali, e i Comandi delle Compagnie di Piombino e Cecina.
La delegazione, composta dal segretario generale regionale aggiunto Nicola Galletti, dal segretario regionale Gianluca Pittoni e dal segretario  generale regionale aggiunto vicario Umberto Colaone, nelle due giornate interessate dalle visite ha intrapreso un viaggio per raggiungere i Comandi dell’ Arma.
I segretari hanno portato la presenza di NSC incontrando i colleghi dislocati presso le suddette sedi.
Il primo giorno, giunti all’Isola d’Elba, hanno avuto subito modo di toccare con mano uno dei problemi che affliggono maggiormente i residenti dell’isola e pertanto anche i militari che vi svolgono servizio.
Ovvero, il disagio invernale delle corse dei traghetti che a volte accumulano notevoli ritardi e in molti casi vengono cancellate o accorpate in orari che le società di navigazione decidono sul momento.
È stato proprio questo problema  a far “saltare” il programma delle visite e per tale ragione alcuni Reparti come la Stazione di Campo nell’Elba e di Marciana Marina non sono state raggiunte e non vi è stato alcun modo di parlare con il personale ivi stanziato.
Di questo la delegazione si scusa e nel prossimo futuro si impegna a effettuare una visita mirata per portare NSC anche in quelle realtà.
Tornando alle visite, all’Isola d’Elba la delegazione è stata accolta in tutti i Comandi Arma con molto trasporto e cordialità.
Il personale dirigente ha manifestato affabilità mettendosi subito a disposizione.
Parlando con i colleghi, è emerso che molti di loro non conoscevano ancora la nuova realtà sindacale e riferivano di non aver avuto contatti con altre sigle.
Ciò ha permesso di interagire e interloquire con loro in maniera aperta chiedendo lumi sull’andamento quotidiano della loro vita, sia professionale che familiare.

Gli interpellati, in particolare i coniugati, hanno raccontato le difficoltà di reperire una sistemazione alloggiativa per le loro famiglie poiché i proprietari di immobili preferiscono affittare gli appartamenti in maniera stagionale anziché per tutto l’anno.
Più di uno ha chiesto quale sia la ragione secondo cui, per l’Arma dei Carabinieri, l’Isola d’Elba non risulta zona disagiata al contrario di quanto accade per le altre Forze di Polizia presenti e la Capitaneria di Porto che, invece, riconoscono la zona disagiata.
A questa domanda, la delegazione si è riservata di dare una risposta dopo aver verificato nelle opportune sedi, ritenendolo comunque un argomento che rientra nella sfera del beneficio del personale.
Proseguendo con le visite, è stato possibile accertare che la Stazione CC di Porto Azzurro non è dotata delle uscite di sicurezza e presenta barriere architettoniche ancora irrisolte.
Gli stabili di proprietà della Provincia, adibiti a caserme, versano in condizioni quasi fatiscenti e all’interno degli uffici vi sono seri ed evidenti problemi riconducibili a un microclima non favorevole, che ha portato a una evidente presenza di muffa che mina la sicurezza quotidiana degli operatori in divisa che vi lavorano.
La presenza di muffa può danneggiare la salute di chiunque, provocando problemi alle vie aeree e l’esposizione prolungata può causare disturbi respiratori, anche cronici.
Si richiama pertanto il Decreto Legislativo 812008, che impone al datore di lavoro di rendere in tal senso più sicuri i luoghi di lavoro eliminando il problema per evitare incidenti, infortuni o una malattia professionale.
Nella giornata seguente, la visita si è spostata presso i Comandi Arma dislocati lungo la costa livornese.
Anche in questo caso, l’accoglienza è stata a dir poco calorosa.
I Comandanti dei vari Reparti, seppur impegnati in attività d’istituto, si sono resi disponibili a incontrare la delegazione facendo affluire in caserma anche i militari dipendenti per parlare con i rappresentanti NSC.

Il dialogo e il confronto sono stati da subito molto costruttivi.
Il personale è apparso molto interessato alla proposta associativa prospettata.
L’incontro è stato incentrato sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro, sulla copertura assicurativa proposta da NSC che si differenzia in maniera evidente da quelle delle altre associazioni sindacali e sull’importanza “attuale” di aderire a una sigla sindacale.
In buona sostanza, le visite sono state recepite e accolte  in maniera positiva da tutto il personale intervenuto e incontrato.

 

 

La Segreteria Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Toscana 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                Durante il corso delle visite, sono state rilevate alcune criticità

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA