NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Un osservatorio sui suicidi al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri intitolato a Beatrice, l’allieva della Scuola Marescialli di Firenze scomparsa tragicamente. Le proposte del Nuovo Sindacato Carabinieri per contrastare il disagio emotivo e psicologico

In merito alla tragica vicenda di Beatrice, l’allieva della Scuola Marescialli di Firenze suicidatasi lo scorso 22 aprile, si registra l’intervento di Toni MegnaIgor Tullio e Gabriella Madormo, rispettivamente segretari e vice presidente nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri.
“Il terribile gesto della collega – affermano – ci rattrista immensamente e ci uniamo al dolore immenso e inconsolabile della famiglia”.
“Le parole però non bastano – proseguono i tre esponenti di NSC – e pertanto insistiamo sulle proposte che, già qualche mese fa, abbiamo trasmesso all’Ufficio Relazioni Sindacali dell’Arma dei Carabinieri”.
Nello specifico, il Nuovo Sindacato Carabinieri aveva chiesto al Comando Generale, attraverso un documento articolato, di avviare una campagna di prevenzione sul fenomeno dei suicidi, con la finalità di sensibilizzare al riguardo le donne e gli uomini dell’Arma, tutelandoli anche dal punto di vista emotivo e psicologico.
Alla luce di quanto accaduto, inoltre, NSC chiede di dare alle sigle la possibilità di partecipare al processo addestrativo degli allievi e di lavorare fattivamente insieme per introdurre modifiche alla legge sui sindacati militari.

DAL NUOVO SINDACATO CARABINIERI UN APPELLO ALL’ UNITÀ TRE LE SIGLE 

“In questo momento topico e su temi così importanti – avvertono Toni Megna, Igor Tullio e Gabriella Madormo – i sindacati non devono commettere l’errore di dividersi: le sigle, semmai, si uniscano in chiave costruttiva per proporre soluzioni immediate ed efficienti”.
“Le associazioni sindacali rappresentative – sottolineano – hanno sicuramente il polso della situazione in merito agli eventuali disagi dei colleghi perché dividono con loro il servizio quotidiano operativo: pertanto, siano propositive, con l’auspicio che il Comando Generale le coinvolga”.
Nello specifico, il documento di NSC sottolinea la necessità di supportare i militari con incontri cadenzati, diretti dal personale medico e da psicologi dell’Arma, ma che annoverino la presenza, con un ruolo di primo piano, di psicologi esterni all’Amministrazione e di rappresentanti delle associazioni sindacali militari.
“L’auspicio del Nuovo Sindacato Carabinieri – affermano – è che si possa strutturare celermente un osservatorio con un tavolo permanente al Comando Generale a Roma, che veda interagire i vertici dell’Istituzione e le sigle sindacali, convogliando tutti verso lo stesso obiettivo”.
“L’Arma – osservano – è composta da donne e uomini che hanno fatto e continuano a fare la storia, grazie all’amore, all’umiltà e alla semplicità, valori da cui non ci si può discostare, senza alcuna distinzione di gradi ed estrazione sociale”.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri, infine, suggerisce di eternare la memoria della giovane Beatrice intitolandole l’osservatorio sui suicidi al Comando Generale.
“Sarebbe un segnale significativo – concludono – affinché il desiderio di appartenenza interrotto tragicamente non si dissolva cadendo nell’oblio, ma trovi riparo proprio in quella casa che lei aveva scelto e dove certamente voleva vivere: nella sua breve missione terrena, Beatrice dia vita con il suo nome a un gruppo di lavoro che riporti serenità, lucidità, speranza ed entusiasmo a chi vuole essere carabiniere, a chi lo è già e lo sarà per sempre”.

 

https://www.firenzetoday.it/cronaca/osservatorio-suicidi-arma-carabinieri-beatrice-allieva.html

https://www.infodivise.it/carabinieri-un-osservatorio-sui-suicidi-al-comando-generale-dellarma-la-proposta-del-sindacato-nsc/

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA