NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Nuovo Sindacato Carabinieri: attacco alla libertà sindacale e alla Costituzione Repubblicana. Il Ministro Guido Crosetto non si renda complice e intervenga con modifiche urgenti

Il D.P.R. 4 settembre 2024 n.140 nell’adeguare vari articoli del TUROM ha introdotto, facendo un semplice copia-incolla di quanto era già previsto per i militari della Rappresentanza Militare (che agivano in servizio e a carico dell’Amministrazione), alcune tipologie di infrazioni disciplinari per i dirigenti sindacali che svolgono attività sindacale senza avere i requisiti della legge (illogica, irrazionale e incostituzionale secondo noi), oppure che trattano materie escluse dalla competenza della L. 46/2022.
In sostanza, a titolo di esempio potrà verificarsi che:
1) il dirigente sindacale che in un intervento pubblico o comunicato stampa tratterà cento argomenti di cui uno solo esula dalle competenze, potrà essere sottoposto a un procedimento disciplinare. RIMANE DA CHIEDERSI: chi decide che tale argomento sia attinente alle competenze o che esuli da esse?
2) un dirigente sindacale che esercita il diritto di critica verso il Comandante di Legione, diverrà oggetto di vendetta ritorsiva da parte dello stesso Comandante di Legione che potrà avviargli un procedimento di rigore dinanzi alla sua Autorità!
QUESTO È VERO E PROPRIO TERRORISMO PSICOLOGICO TESO A IMBAVAGLIARE LA SCOMODA ATTIVITÀ SINDACALE.
A ciò si aggiungono la solerzia e la sollecitudine con cui il Comando Generale sta divulgando fino a livello Comando Stazione il Decreto sopra menzionato che entrerà in vigore il 17 ottobre 2024. Un Decreto che restringe e imbavaglia le attività sindacali.
MINISTRO CROSETTO, SE LA GERARCHIA VUOLE IL CONTROLLO GERARCHICO E DISCIPLINARE SULL’ATTIVITÁ SINDACALE, CE LO FACCIA SAPERE.
Credo che nessuno di noi sia disposto a farsi crocifiggere dal primo Comandante di turno privo di buon senso.
SIGNOR MINISTRO, QUALCUNO LE HA RIFERITO CHE IL D.P.R. IN OGGETTO SIA STATO OGGETTO DI OSSERVAZIONI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI. NIENTE DI PIÙ FALSO.
È stata una decisione presa dalle gerarchie, fatta sopra la testa delle APCSM.
Se un Sindacato insulta, offende e diffama è giusto intervenire penalmente o aprendo l’istruttoria per la cancellazione dall’albo per violazioni della L. 46/2022, ma il controllo disciplinare sull’azione disciplinare è inaccettabile, è una cosa fuori dal mondo ed è palesemente anticostituzionale.
Essendo garantisti fino al midollo e presumendo che la S.V., presa dai mille impegni istituzionali, non sia stata ben informata dai suoi più stretti collaboratori degli effetti nefasti e liberticidi di un simile decreto, la invitiamo a intervenire BLOCCANDO IL REGOLAMENTO con apposita circolare o con qualunque strumento idoneo al raggiungimento dell’obiettivo.
Traslare la normativa della Rappresentanza Militare sull’Attività Sindacale, ha grossissimi difetti che la cecità, l’incapacità e l’incompetenza giuridica di chi scrive certi regolamenti, non coglie.
In particolare dobbiamo ricordarci che la Rappresentanza Militare era composta da militari in servizio che agivano a spese dell’Amministrazione e rappresentavano un’altra faccia dell’Amministrazione stessa, mentre l’attività sindacale è costituita da volontari, eletti, liberi dal servizio, e che agisce e si autofinanzia con versamento delle quote sindacali.
Controllare gerarchicamente e disciplinarmente l’attività sindacale privata è palesemente contro la costituzione.
MINISTRO CI APPELLIAMO A LEI AFFINCHÉ INTERVENGA, PERCHÉ RITENIAMO CHE QUALCUNO LA STIA “FREGANDO”.
P.S.: le materie trattate rientrano tra quelle previste dalla legge vigente, sfidiamo chiunque a dimostrare il contrario.

Massimiliano Zetti, Segretario Generale del Nuovo Sindacato Carabinieri

NSC: “Decisione presa dalle gerarchie, fatta sopra la testa delle APCSM”

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA