NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

NSC presenta gli Uffici nazionali: Pari Opportunità

Le pari opportunità sono un principio giuridico concepito a tutela di diritti inalienabili e riconosciuti a livello internazionale.
L’espressione pari opportunità è sinonimo di perequazione sociale, economica e politica, in ogni stato e grado della società civile.
Ma anche di superamento di tutte le discriminazioni connesse al genere, alla razza, alla religione e all’orientamento politico e sessuale.
Nelle pari opportunità si contemperano i concetti di giustizia distributiva e commutativa.
Proprio in questa ottica di equità giurisdizionale e sociale, si inserisce l’Ufficio Pari Opportunità del Nuovo Sindacato Carabinieri, che vede alla guida Letizia Gregorio in qualità di responsabile.
L’Ufficio nazionale mutua il proprio modus operandi dalla filosofia del diritto, basandolo principalmente sul cosiddetto “metodo induttivo”.
Dal particolare al generale, affrancandosi da qualsivoglia dicta o consuetudine pasturata da modelli culturali anacronistici, accoglie e raccoglie le richieste degli iscritti di NSC, dipanando dubbi e distonie legislative.
Dalla tutela della genitorialità agli avanzamenti di carriera, l’Ufficio Pari Opportunità di NSC offre consulenza e supporto relativamente a tutte le materie definite, in gergo, “di genere”.

 L’Ufficio Pari Opportunità di NSC offre consulenza e supporto relativamente a tutte le materie definite, in gergo, “di genere”

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA