Nsc e SULPL sensibilizzano sulla violenza di genere

Nei primi mesi del 2024 in Italia sono già state uccise 20 donne.
La violenza di genere è un fenomeno complesso, con radici culturali antiche, che richiede una strategia multidisciplinare, e una pluralità d’interventi, dove il lavoro delle Forze di Polizie statali e locali si affianca a quello della magistratura, in un’ottica di strategia di prevenzione e repressione al fenomeno della violenza di genere.
NSC (Nuovo Sindacato Carabinieri) e SULPL (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) ritengono essenziale sensibilizzare su questo tema, creando importati occasioni formative per conoscere e analizzare il fenomeno del femminicidio, anche attraverso l’ultimo importante intervento normativo apportato dalla Legge n. 168 del 24 novembre 2023. C.d. Roccella, al Codice Rosso rafforzandone procedure e strumenti di tutela delle vittime di violenza di genere e domestica.
L’evento si terrà giovedì 9 maggio dalle 18 alle 21 presso l’Auditorium Sant’Ilario in Corso Garibaldi n.17. In apertura i saluti di Gabriella Madormo, vice presidente NSC e della Dott.ssa Miriam Palumbo della Segreteria Nazionale del SULPL; a seguire l’intrduzione della moderatrice Avv. Gloria Zanardi, consulente della commissione parlamentare sul femminicidio e la violenza di genere. Interverranno in veste di relatori: la Dott.ssa Denise Panoutsopoulos e il Dott. Francesco Rivabella Francia, entrambi Sostituto Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia; la Dott.ssa Elena Corsini, Ufficiale di Polizia Locale; la Dott.ssa Maria Cristina Meloni, psicoterapeuta ed esperta in psicologia giuridica e forense; l’Avv. Donatella Scardi, Presidente del Centro Antiviolenza di Piacenza, Associazione “La città delle Donne”. Il Convegno si rivolge a tutti gli Operatori delle Forze di Polizia, agli Operatori del Soccorso Pubblico, agli Avvocati e ovviamente è aperto a tutti i cittadini. Il nostro evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Piacenza per la formazione obbligatoria con il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Si ringrazia il Comune di Piacenza per la collaborazione.
Le Segreterie NSC e SULPL

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA