NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

NSC approda con Monica Giorgi nelle aule universitarie

Nella giornata di sabato 17 dicembre la Presidente NSC Monica Giorgi è intervenuta in qualità di relatrice in una lezione organizzata dalla Prof.ssa Alessandra Chiricosta nell’ambito del Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università Roma Tre, alla quale ha partecipato – sempre in qualità di relatore – anche Alessio Avellino, Presidente di Polis Aperta.
Nel raccontare la sua esperienza personale di fondatrice insieme ad altri colleghi del Nuovo Sindacato Carabinieri, Giorgi ha spiegato ad un pubblico di studentesse e di studenti le tappe del processo di democraticità – del quale NSC è stato tra le sigle sindacali protagoniste – che ha investito il mondo militare in questi ultimi anni, prima grazie alla storica sentenza 120/18 della Corte Costituzionale e poi con la successiva legge 46/22 che ha regolamentato le relazioni sindacali. La lezione è proseguita formulando riflessioni su importanti questioni di genere in ambienti militari e di polizia, concludendosi con l’augurio di proseguire in questa splendida e proficua collaborazione.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA