Noi siamo
cambiamento

MINISTRO CROSETTO, I GENERALI E IL SINDACATO DEI CITTADINI MILITARI – SUPERARE MENTALITÀ CORPORATIVE CHE LIMITANO VERI DIRITTI

(di Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri)

In questi ultimi giorni abbiamo assistito al confronto tra il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e le esigenze non più procrastinabili di un vero sindacato per i Cittadini Militari, privati per 70 anni di questi specifici diritti e che continuano ad esserlo per “merito” di una legge, la 46 del 2022, che deprime e depaupera la legittime aspirazioni per una reale rappresentatività sindacale che consenta veramente la salvaguardia delle protezioni sociali a quegli Italiani che difendono quotidianamente gli stessi diritti ai loro connazionali.

Il dibattito è nato da una interrogazione parlamentare dell’onorevole Pisani (Noi Moderati) circa diversi procedimenti disciplinari instaurati da un dirigente dell’Arma dei Carabinieri nei confronti del segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), Massimiliano Zetti, per attività sindacali svolte da quest’ultimo libero dal servizio e usufruendo di giorni di licenza (in assenza dei distacchi sindacali, altro argomento di cui parleremo più avanti).

Il Ministro della Difesa, nella sua risposta (scritta), fa un excursus sulla situazione delle sigle sindacali, specificando che nessuna di queste è rappresentativa (per mancanza dei decreti attuativi previsti dalla legge e del conseguente decreto specifico del Ministro delle Pubblica Amministrazione) e che nelle stesse sonoancora in itinere i processi per portare alla elezione delle cariche dirigenziali oltre che, sempre secondo il Ministro, non valgono le “guarentigie” previste dalla legge citata (articolo 14). Nella parte finale ricorda che le questioni sono ancora sub judice e che, comunque, sarà esercitata una costante vigilanza per impedire qualsiasi violazione dei diritti sindacali e di quelli costituzionali di cui devono godere i cittadini in divisa (articolo 21 – libertà di manifestazione del pensiero).

Al di là della ovvia e continua interferenza in questioni puramente privatistiche che riguardano il mondo dell’associazionismo, sarebbe interessante conoscere le fonti e i documenti con i quali il Ministro certifica le situazioni interne dei 27 sindacati nonché il suo parere sulla differenza tra “rappresentatività sindacale” e “le azioni e/o l’operatività sindacale”. Dal momento che il sindacato è un organo propositivo, possiamo contribuire e assumerci la responsabilità di aiutarlo. È evidente che lo staff dello stato maggiore difesa non riesce ad uscire dalla sua visione e da un modello corporativista che continui il solco, senza troppe interferenze, di quello che è diventato nel tempo la loro creatura: “la rappresentanza militare”. Sono ben note le posizioni anche di chi fa parte di quei particolari uffici che fungono da consulenza sugli iter legislativi che interessano i diritti dei Militari, nelle occasioni di incontro con altri dirigenti esprimono tranquillamente il loro parere negativo sulla necessità dei sindacati nelle forze armate. Ora non credo ci sia il bisogno di ricordare perché, storicamente, i sindacati e i Diritti dei Lavoratori hanno un posto di rilievo nella Carta Costituzionale per il ruolo fondamentale che ha il Lavoro come strumento di sviluppo e di progresso (anche contro le ingiustizie sociali e il fatto che da sempre questi diritti sono stati negati ai Cittadini in divisa).

Ma torniamo alla discussione scientifica: la “rappresentatività militare” ha lo scopo di quantificare chi ha il potere contrattuale di discutere e firmare i contratti di lavoro, secondo la certificazione che avverrà con il già citato decreto della p.a., mentre qualsiasi sindacato riconosciuto (iscrizione all’albo) può esercitare “le azioni sindacali” e  “operare nel campo dei diritti, della sicurezza e del benessere dei Cittadini in divisa”; non c’è nessun bisogno di essere rappresentativi per fare sindacato.

Il problema principale consiste nell’aver traslato una legge che disciplinava la corporazione costituita dalla rappresentanza militare – che deve servire l’interesse del datore di lavoro – nella realtà sindacale che deve essere per forza una parte sociale terza per tutelare esclusivamente gli interessi dei Lavoratori in divisa. Ripetendo per l’ennesima volta il concetto, sarebbe bastato dare le stesse regole per i sindacati delle Forze di Polizia civili attribuendo l’articolo 3 del DL 195/1995 alle Forze di Polizia a ordinamento militare, sulla semplice constatazione oggettiva che facciamo lo stesso identico lavoro e che trent’anni di sindacato hanno fatto della Polizia di Stato una istituzione democraticamente avanzata e funzionale agli interessi del Paese e della pubblica amministrazione. È chiaro che le lobby militari non possono tollerare critiche sul loro operato né che possa essere messa in discussione il potere discrezionale con il quale trasformano i giudizi sulle condotte sindacali in procedimenti disciplinari che ledono la tranquillità nonché le possibilità di progressione delle carriere e delle aspirazioni delle parti che subiscono l’iter amministrativo. È bene ricordare che non è solo il segretario Zetti a essere oggetto di queste “attenzioni” che, ci permetterà il Ministro Crosetto, sembrano essere quasi dei tentativi di “intimidazione” che fanno sorridere rispetto al lavoro che facciamo e che siamo abituati ad affrontare, tutti i giorni.

Per avere l’ennesima conferma di quanto fastidio provino i dirigenti militari, basterebbe, tra le altre, ricordare il regolamentoda loro confezionato sulle commissioni di conciliazione previste dall’articolo 18 della 46/2022, dove hanno escluso la partecipazione dei sindacalisti in distacco, non comprendendo la necessità paritetica che deve esistere su qualsiasi tavolo inerentidiscussioni sindacali. Anche qui sarebbe bastato vedere il modello della Polizia di Stato, invece di ricevere una valutazione negativa dal consiglio di stato.

Vogliamo altresì parlare dei distacchi sindacali, per i quali SMD si è inventato la formula dei 7 dirigenti per sigla senza neanche porsi la domanda sulla differenza quantitativa in termini di iscritti per ogni sindacato, numero noto alle FFAA?

Sette dirigenti, non modificabili e quindi con gravi ingerenze sulla necessità che può variare da un periodo all’altro e che dovrebbero usare quanto rimane della licenza straordinaria necessaria a eventuali malattie o a problemi familiari? Ma il calcolare e attribuire dei giorni totali commisurati al numero degli iscritti da usare liberamente da ciascuna sigla sindacale – che conosce le proprie esigenze – era così difficile? Anche qui continua, incessante, la visione unilateralista di scrivere le regole da soli quando sarebbe indispensabile il continuo coinvolgimento dell’altra parte.

Ci sarebbero altre criticità da approfondire, ma voglio fermarmi e domandare al Ministro della Difesa:

se conosca tutti questi aspetti e li condivida,

altrimenti prima di organizzare forme di protesta civili e in ossequio alle leggi, ci piacerebbe conoscere il suo pensiero, vistoil continuo ricorrere di tutte le parti politiche al concetto di “essere dalla parte delle forze dell’ordine” al quale non crediamo più, da ormai troppo tempo.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲 🔍 𝘈𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰-𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘤𝘪

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘
𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲
🔍 𝘈𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰-𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘤𝘪

🗓 DATE
Il corso si svolgerà 𝗇𝖾𝗂 week end👇🏻
7-8 novembre 2025
14-15 novembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

𝗡.𝗕.: 𝗂𝗌𝖼𝗋𝗂𝗓𝗂𝗈𝗇𝗂 𝖾𝗇𝗍𝗋𝗈 𝗂𝗅 05.11!

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘙𝘦𝘲𝘶𝘪𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘰𝘣𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘲𝘶𝘪:
https://www.anfocformazione.com/criminologiaminori

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA