Mario non c’è più perché pensava di affermare la legge

Mario non c’è più. Non c’è più perché, in nome dello Stato che rappresentava, pensava di affermare la legge”.

Le riflessioni del Segretario Generale Aggiunto Michele Capece che esprime il pensiero univoco del Nuovo Sindacato Carabinieri a seguito della sentenza che concede la detenzione domiciliare a chi ha messo fine alla vita di un servitore dello Stato Italiano.

Sono convinta che l’attività sindacale possa portare innumerevoli benefici alla nostra categoria. La nostra capacità di coinvolgere e raccogliere il pensiero di tanti carabinieri che lavorano ogni giorno sul territorio, ci permette di analizzare e proporre valide soluzioni che servono a tutelare chi di questa professione ne fa una missione, anche a costo della vita. Perché abbiamo il dovere di dare il giusto valore alla vita dei carabinieri e abbiamo il dovere, grazie alla missione di tutti noi, di costruire e proteggere quel carattere di sicurezza che serve alla società tutta”.

Questo l’auspicio del Segretario Nazionale Irene Carpanese.

https://www.facebook.com/share/v/jek3LxQkMS9QQtmA/?mibextid=WC7FNe

IN PRIMO PIANO

FESI, incongruenze inaccettabili e danni incalcolabili. NSC: “Risultato di scelte operate dalle sigle sindacali maggioritarie”

Il Nuovo Sindacato Carabinieri denuncia con fermezza le crescenti incongruenze e discrasie riscontrate nell’erogazione del FESI, il Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali, evidenziando come esse siano il risultato diretto delle scelte operate dalle sigle sindacali maggioritarie – già ex delegati COCER – che, con presunta “scienza” di ogni problematica dell’Arma, hanno causato danni ingenti e incalcolabili.