NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Il Governo firma i decreti che individuano le APCSM rappresentative del personale delle Forze Armate, Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Cambiamento storico”

“Gli impegni sono stati rispettati: il Governo ha firmato i decreti che individuano le associazioni sindacali, dando il via definitivo al cambiamento”: lo dichiarano i segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri Toni Megna e Igor Tullio, commentando la firma, da parte del ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, dei provvedimenti per i sindacati delle Forze Armate che segnano l’avvio dei rinnovi contrattuali.
“La legge 46 del 2022 – spiega Toni Megna – ha consacrato la nascita delle associazioni sindacali: dalla promulgazione, la loro crescita è stata esponenziale, raggiungendo la rappresentatività che proprio qualche giorno fa è stata ufficializzata presso il Comando Generale dell’Arma”.
“La necessità sempre più urgente di un sindacato operativo a pieno titolo – aggiunge – nasce dal bisogno di orientare verso la stessa direzione efficienza istituzionale e realizzazione dei militari”.
Parole pienamente condivise da Igor Tullio, che evidenzia la valenza epocale del passaggio sancito dalla recente legge sui sindacati militari.
“Legge che – sottolinea – rappresenta una svolta di portata eccezionale per i militari che non saranno più considerati lavoratrici e lavoratori di serie b: diamo atto al Governo,  a cui va il nostro ringraziamento, di avere intrapreso un grande cambiamento che, di certo, contribuirà a migliorare la qualità dei servizi a beneficio dei territori e dei cittadini”.
“Ora tocca all’Arma dei Carabinieri e ai sindacati – afferma – procedere in direzione della costante ricerca di un punto di incontro che sintetizzi tutte le esigenze”.
“Le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari – osserva ancora Igor Tullio – hanno sostituito la rappresentanza militare in tempi rapidissimi”.
“L’Arma – conclude – conta attualmente oltre trentacinquemila iscritti ai nuovi organismi: colleghi che hanno deciso di pagare di tasca propria per farsi rappresentare da realtà sindacali che non gravano sull’Amministrazione, dinamiche, efficaci e per nulla dormienti”.

 

 

Nuovo sindacato carabinieri, firmati decreti per rappresentanza
“Già 35mila iscritti a sindacati nell’Arma”
(ANSA) – PALERMO, 03 APR – “Gli impegni sono stati
rispettati, il governo ha firmato i decreti che individuano le
associazioni sindacali, dando il via definitivo al cambiamento”.
Lo dicono in una nota i segretari nazionali del ‘Nuovo Sindacato
Carabinieri’, Toni Megna e Igor Tullio, commentando la firma, da
parte del ministro della pubblica amministrazione Paolo
Zangrillo, dei provvedimenti per i sindacati delle forze armate
che segnano l’avvio dei rinnovi contrattuali. “La legge 46 del
2022 – spiega Megna – ha consacrato la nascita delle
associazioni sindacali, dalla promulgazione, la loro crescita è
stata esponenziale, raggiungendo la rappresentatività che
proprio qualche giorno fa è stata ufficializzata al comando
generale dell’Arma. La necessità sempre più urgente di un
sindacato operativo a pieno titolo – aggiunge – nasce dal
bisogno di orientare verso la stessa direzione efficienza
istituzionale e realizzazione dei militari”. Tullio evidenzia la
“valenza epocale del passaggio sancito dalla recente legge sui
sindacati militari. Rappresenta una svolta di portata
eccezionale per i militari che non saranno più considerati
lavoratrici e lavoratori di serie b. Diamo atto al governo, a
cui va il nostro ringraziamento – dice -di avere intrapreso un
grande cambiamento che, di certo, contribuirà a migliorare la
qualità dei servizi a beneficio dei territori e dei cittadini”.
“Ora tocca all’Arma dei Carabinieri e ai sindacati – afferma –
procedere in direzione della costante ricerca di un punto di
incontro che sintetizzi tutte le esigenze. Le associazioni
professionali a carattere sindacale tra militari hanno
sostituito la rappresentanza militare in tempi rapidissimi.
L’Arma – conclude – conta attualmente oltre 35mila iscritti ai
nuovi organismi”. (ANSA).2024-04-03 19:49

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA