NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

I Sindapiattisti

I Sindapiattisti

 

C’è qualcosa di molto commovente ma anche di tragicamente comico, nello scoprire all’improvviso, che i carabinieri non hanno tutela legale nell’esercizio delle loro funzioni. C’è voluto l’intervento di Ilario Castello, Brigadiere dei carabinieri del nucleo radiomobile di Milano, nonché segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri, per svegliare dal torpore i sindacalisti che probabilmente, fino a quel momento vivevano in un altro pianeta sindacale.

Dopo i tragici fatti di Milano, che hanno improvvisamente stravolto la vita a intere famiglie, si è immediatamente pensato, ognuno per la propria parte di competenza e coscienza, di dare supporto e vicinanza al collega coinvolto in questa tragedia, a seguito del suo più che legittimo e doveroso intervento. Il sindacato a cui lo stesso è iscritto, Nuovo Sindacato Carabinieri, immediatamente ha prestato il suo sostegno, fisico, morale e materiale e come ogni sigla sindacale autorizzata dal Ministero della Difesa ha offerto il supporto della tutela legale ad esso collegata. Ma sappiamo tutti benissimo che l’apertura di un sinistro comporta un’attività burocratica che non sempre segue i tempi degli sviluppi delle indagini. Nel caso di specie, certamente, dovranno essere fatti rilievi da tecnici e periti e nell’immediatezza il collega, potrebbe avere difficoltà, poiché come molti, vivendo sul pianeta terra, con uno stipendio da carabiniere, in una città come Milano, ed avendo una famiglia a cui garantire una vita dignitosa, potrebbe avere notevoli difficoltà a reperire cifre fuori dalla sua portata. Ma la questione importante non è la magistrale azione intrapresa dal collega Ilario Castello, che è riuscito a scuotere le coscienze e coinvolgere favorevolmente i cittadini a favore del carabiniere in questione e dell’Arma tutta, con la testimonianza di vicinanza concreta che passa attraverso la donazione. La questione imbarazzante è che dopo azioni di tale caratura, che dovrebbero essere pietra miliare di solidarietà e unire negli intenti, intraprendendo tutti insieme azioni concrete affinché la politica risolva a monte questo problema a favore delle forze dell’ordine, si scatenano le corse agli spot di miserie umane.

E così, giorno dopo giorno cadono come birilli gli slogan dei sindapiattisti, dimostrando il doppio standard etico. Uno di questi, trafelato, corre in tv appena sceso dalla sua astronave, fatta di musica e luci psichedeliche. Sembra non aver capito nemmeno dove si trovi e cosa sia accaduto, ma porta un messaggio per confortare non si sa chi. L’altro, fa peggio. Avvia una campagna elettorale, informando i colleghi tutti, che i propri iscritti, hanno una “tutela legale reale”, non è farlocca o fai da te come quella degli altri, e sciorina una serie di numeri apparentemente confortanti, ma la cosa straordinaria, che farebbe impallidire anche Wanna Marchi dei tempi migliori, è che i propri iscritti non necessitano, guarda caso,  di raccolta fondi.

Ma qual è lo scopo di questo messaggio, quale tutela offerta al carabiniere, sottoscrivere una polizza? O iscriversi a quel sindacato? Ma cosa c’è di più misero dell’approfittare di un evento così tragico per vendere un prodotto.

Al Nuovo Sindacato Carabinieri non occorre ricordare ai colleghi, nonché ai propri iscritti, che la polizza di tutela legale è reale e non è farlocca come si insinua per il Nuovo Sindacato Carabinieri,  o come quella delle sigle a cui il sindapiattista si riferisce, ed  anche il nostro contratto si trova on line sul sito del Nuovo Sindacato Carabinieri, che oltre a quella,  offre anche la vicinanza di uomini coraggiosi, che per i colleghi iscritti e non, ci mettono la faccia e non solo l’assicurazione e non hanno la necessità di spot, di luci psichedeliche, di sottofondi musicali, radio né prodotti da vendere porta a porta.

La verità è solo una: che la paura fa novanta, perché il tempo è galantuomo, anche se purtroppo è corto, come la memoria. Al populismo o morte, noi preferiamo non conformarci e ci basta essere noi stessi, senza trucco e né parrucco, e non ci sfumiamo nel nulla in vista del pericolo, con un “Sim Sala Bim”.

N.B. il quattro e il cinque dicembre vi aspettiamo a Siracusa, non troverete effetti speciali, luci, disc jockey, musica e danza: ci saranno uomini e donne che parleranno di legalità, grandi esempi di vita dedicata allo Stato e di eroi Siciliani immolatisi per amore della giustizia, quella che ricerchiamo tutti i giorni con le nostre piccole azioni, anche con le raccolte fondi.

 

Il Segretario Nazionale NSC Antonino Megna

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA