NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

“Gestione preistorica di licenze e riposi dei Carabinieri”

In provincia di Bergamo le licenze e i riposi li decide il Comandante!

È mai possibile che nel 2023, nonostante adeguate norme e pubblicazioni del Comando Generale, questa Segreteria sia oggetto, in più occasioni, di segnalazioni relative a criticità relative alla scorretta gestione della programmazione dei riposi e delle licenze con conseguenti risvolti negativi sul morale, e quindi rendimento, dei colleghi?

Sono state riscontrate, a livello territoriale, in particolar modo in un Comando Stazione della provincia di Bergamo, enormi e incomprensibili difficoltà nell’attuare le regole stabilite e più volte richiamate dal Comando Generale riguardo questa tematica, direttive che garantiscono ai dipendenti di poter usufruire dei riposi settimanali e dei congedi, ordinari e straordinari.

Il corollario di inosservanza dei regolamenti e delle circolari è ampio e comincia dalla mancata attuazione della programmazione bisettimanale dei riposi ( Circolari n. 90/277-1962 del 30 aprile 2015 e n. 377/34-1-1962 datata 3 novembre 2015 del C.G.A. – I Reparto – SM – Ufficio Ordinamento), il quadro normativo di riferimento che disciplina il riposo settimanale coniuga le primarie esigenze di servizio con le aspettative del personale in particolar modo con quello impiegato presso i Comandi Stazione, significando che “il militare deve conoscere con congruo anticipo i giorni nei quali potrà fruire del diritto costituzionalmente riconosciuto”, al fine di “consentire ai militari di poter meglio gestire le proprie esigenze private con conseguenti positivi risvolti sul morale e, quindi, sul loro rendimento”.

È pacifico che il mestiere che abbiamo scelto impone a noi e alle nostre famiglie lo sforzo di accettarne i limiti e i sacrifici, ma se le norme dettate dall’Arma dei Carabinieri impongono altrettanti vincoli e riguardi ai Comandanti dei vari Reparti, non è accettabile che da parte loro non vi debba essere lo stesso sforzo nell’applicarli.

La “PIANIFICAZIONE DI MASSIMA” delle licenze è prevista dalla pubblicazione n. C-14 –  “COMPENDIO NORMATIVO IN MATERIA DI CONGEDI, LICENZE E PERMESSI” del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, e prevede cheEntro il 31 dicembre di ogni anno, ciascun Reparto deve predisporre e approvare la pianificazione della licenza ordinaria del personale dipendente per l’anno successivo, tenuto conto delle preferenze espresse e/o esigenze rappresentate e garantendo, nel contempo, la funzionalità dei Reparti e degli Uffici”.

Oltre la già disattesa circolare n. 90/277-1962 del 30 aprile 2015  dell’Ufficio Ordinamento del Comando Generale che prevede di “non impiegare un militare nelle sei ore precedenti e successive il riposo settimanale programmato, non viene posta la dovuta attenzione alla programmazione dei turni di servizio prevista con la Circolare n. 301/1 del 9 febbraio 2016 del Comando Legione Carabinieri Lombardia – SM – Ufficio Oaio,

La particolare ed anacronistica gestione del personale da parte di un Comandante “vecchio stampo” dovrebbe essere oggetto di intervento dei superiori gerarchici al fine di garantire il benessere del personale ed il rispetto delle norme, il suo “adattamento al cambiamento” raccoglierebbe “positivi risvolti sul morale dei Carabinieri dipendenti e, quindi, sul loro rendimento”.

Rammarica notare come nel 2022 ci sia ancora una gestione arcaica del personale e, soprattutto, che ci sia una generale confusione e sufficienza da parte dei Comandanti nell’osservanza della Pubblicazione C-14 e delle Normative interne, che al contempo, dispiace ammetterlo, è ancora troppo poco studiata, conosciuta e rivendicata dai colleghi, che si tengono all’oscuro di quelli che sono i loro diritti in merito alla fruizione delle licenze e riposi assecondando quindi remissivamente quanto imposto, illegittimamente, dall’alto, e concesso come un beneficio piuttosto che riconosciuto come un diritto.

Questa Segreteria Provinciale, perseguendo sempre fermamente il riconoscimento dei diritti dei Carabinieri, inequivocabilmente normati, punta ad una sempre maggiore conoscenza e cultura di tutti i Carabinieri.

Voglia il Comando Legione Carabinieri Lombardia, e di conseguenza il Comando Generale, provvedere ad istruire, se di per sé la C-14 e le citate circolari interne non sono sufficienti a dissipare ogni dubbio, tutti i Comandanti, auspicando in una doverosa gestione oculata volta a prevenire segnalazioni simili in futuro.

Già nel 1800, Charles Darwin, aveva intuito che “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”.

Comandanti “vecchio stampo”, vuoi cosa aspettate ad adattarvi al cambiamento?

La Segreteria Provinciale Bergamo

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA