NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Firmato il contratto delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate. Trentatrè sigle su trentasei del Comparto Sicurezza e Difesa hanno firmato

Roma, 18.12.2024
Il segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri Massimiliano Zetti, insieme agli altri segretari generali delle altre APCSM sigle sindacali rappresentative, ha apposto la propria firma sull’accordo valevole per il triennio 2022-2024 che contiene importanti novità per la nostra categoria e per il futuro sindacale.
L’azione portata avanti da NSC durante le trattative che si sono svolte durante i quattordici incontri ha dato i suoi frutti.
L’articolo 18, dove si parla di istituzione delle Commissioni Paritetiche possiamo rivendicarlo come uno dei grandi risultati ottenuti.
Infatti, qualsiasi limite imposto dalle leggi sarà scardinato da questo articolo perché, ogni materia che abbiamo già inserito e che inseriremo nei DPR,  diverrà materia di contrattazione e quindi di competenza sindacale che dovrà discutersi, in modo paritetico con l’amministrazione e non più in posizione di svantaggio o subalternità.
Termina oggi l’estenuante lavoro che insieme a Michele Capece e Irene Carpanese abbiamo svolto con passione e sacrificio.
Siamo soddisfatti degli obiettivi che abbiamo raggiunto insieme al cartello sindacale delle altre sigle dell’Arma dei Carabinieri.
Si può sempre fare meglio ma siamo consci che le risorse disponibili sono state utilizzate nel miglior modo possibile.
Con quasi il 92% delle risorse allocate sul trattamento fisso e fondamentale, abbiamo recuperato circa il 6,8% di una inflazione che galoppa al 16,47%.
I quattordici incontri estenuanti sono serviti a portare l’aumento netto sullo stipendio delle qualifiche di base dai 60 euro di partenza ai 100 euro ottenuti oggi.
In termini numerici assoluti rispetto ai contratti precedenti è il più grande stanziamento fatto da un Governo.
Inoltre:
– Distacchi e permessi sindacali saranno finanziati con apposito bilancio e quindi senza acquisire risorse dai soldi destinato al contratto;
– Incremento stipendiale con il 92% delle risorse;
– rideterminazione indennità per i cinofili, subacquei e personale addetto alla cybersicurezza;
– Apertura decentrata per contrattazione con l’amministrazione e con inserimento della parte terza e imparziale;
– Apertura tavolo previdenza dedicata e complementare;
– Riassetto delle fasi contrattuali all’inizio del triennio e non più dopo la scadenza (non parleremo più di una tantum);
– istituzione organi di verifica;
– elevazione e aggiornamento culturale;
– estensione della licenza e riposo solidale;
– congedo parentale;
– tutela della genitoriali estesa fino ai 14 anni del figlio;

Come pubblicamente affermato oggi dal Ministro Paolo Zangrillo, che ha invitato tutti a mettersi nuovamente al lavoro nei prossimi mesi per discutere il nuovo contratto per il triennio 2025-2027, sono già stati stanziati nella legge di bilancio attualmente in discussione in Parlamento, le risorse da dedicare al rinnovo del contratto di tutto il pubblico impiego, e in particolare:1755 milioni di euro per il 2025, 3550 milioni di euro per il 2026, e 5550 milioni di euro per il 2027.
Inoltre sono previste risorse per il prossimi triennio così dislocate: 1954 milioni di euro per il 2028, 4027 milioni di euro per il 2029 e 6112 milioni di euro per il 2029.
NSC si conferma una grande realtà, dalla contrattazione alle attività sul territorio e abbiamo ricevuto anche i complimenti dai funzionari del Governo – Dipartimento Funzione Pubblica, dottori Eugenio Gallozzi e Valerio Talamo per la nostra caparbietà, competenza e anche per la nostra “colorita” esposizione esibita nei quattordici incontri.
Ai tanti detrattori sparsi in ogni dove e ai colleghi delle altre piccole sigle NON RAPPRESENTATIVE, pur riconoscendo il diritto di critica legittima, respingeremo al mittente i tentativi di alzare polveroni o fare proclami velleitari e irrealistici per avere un pò di visibilità, ma siamo pronti a discussioni soli sul merito.
Un caloroso ringraziamento al segretario generale aggiunto Michele Capece che, con l’ausilio del segretario nazionale Irene Carpanese, è stato il motore di tutta l’operazione contratto, redattori di tutte le piattaforme contrattuali che proponevamo.
In una parola : VERI SINDACALISTI.
Formulo i migliori auguri di buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti gli iscritti e ai dirigenti sindacali a ogni livello. Riposatevi tutti e chi può , si goda la propria famiglia e ricarichi le pile, perché il 2025 richiederà ulteriori energie per gli impegni che ci attendono.
Sono felice che NSC, facendo parte delle sigle rappresentative, è parte della storia e sarà ricordata come la prima Associazione Sindacale ad aver firmato il primo contratto dopo l’avvento dei Sindacati dei Militari.
Un ringraziamento anche a tutti  cinquantamila carabinieri iscritti alle varie sigle sindacali dei carabinieri, che ci hanno permesso di essere trattati come coloro che rappresentano metà dell’Arma.
Attendiamo gli altri cinquantamila colleghi iscritti che in questo momento sono senza tutele sindacali poiché inspiegabilmente e colpevolmente ancora timorosi o attendisti.

Massimiliano Zetti, Segretario Generale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Di seguito il video “a caldo” di Massimiliano Zetti all’esito della firma sul contratto:

Massimiliano Zetti. “Un caloroso ringraziamento al segretario generale aggiunto Michele Capece che, con l’ausilio del segretario nazionale Irene Carpanese, è stato il motore di tutta l’operazione contratto”

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA