NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Da un convegno introduttivo un anno fa, ad una vera e propria proposta di Legge: il “Progetto Insularità” del Nuovo Sindacato Carabinieri spicca il volo

Un anno fa, a Sassari, NSC gettava le basi di un progetto innovativo e senza precedenti, frutto dell’elaborazione tecnica e giuridica del Segretario Generale Regionale Sardegna Remo Giovanelli, con l’obbiettivo della valorizzazione e del concreto riconoscimento della peculiarità di insularità per i cittadini che vivono e lavorano sulle isole Italiane.

Oggi quel progetto, presentato formalmente al pubblico in occasione del convegno organizzato da NSC in collaborazione con il SIAP della Polizia di Stato tenutosi a Sassari il 28 febbraio 2024, inizia a vedere la luce: la prospettiva di impegno da parte dello Stato di sostenere e valorizzare le condizioni di insularità, si concretizza in una proposta di Legge!

“Ed è un vero onore, dopo un tale iter di studio, analisi e ricerca di sostegno che abbiamo coltivato per un anno – riferisce Antonino Megna, Segretario Nazionale NSC – apprendere proprio dal promotore della Legge e primo firmatario, Tommaso Calderone, deputato messinese (FI), che tra i protagonisti del progetto, verranno convocati anche i sindacati e le organizzazioni di categoria, e che questo sarà fatto nel più breve tempo possibile”.

L’articolo 119 della Costituzione, il cui comma 6 sancisce quanto segue: “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”, di recente introduzione nella Costituzione Italiana, è un tassello importante nella rivalutazione e nel potenziamento dei territori isolani e delle loro comunità – conclude Remo Giovanelli, Segretario Generale Regionale Sardegna NSC – e il nostro obbiettivo, quali rappresentanti sindacali dei carabinieri, è renderlo concretamente operativo e applicarlo per il riconoscimento di specifiche indennità e ristori economici a fronte delle tante criticità legate alla discontinuità territoriale con il continente, ai lavoratori della pubblica amministrazione e in particolare ai produttori di sicurezza, quali siamo noi carabinieri.

 

Il Nuovo Sindacato Carabinieri

 

Di seguito, un po’ di cronistoria di questo nostro progetto:

Continuate a seguirci per conoscere i prossimi sviluppi!

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA