Comunicazione. Continua la formazione per i delegati regionali NSC

Si è tenuto il 31 maggio il secondo appuntamento con la formazione che il Nuovo Sindacato Carabinieri rivolge ai suoi delegati regionali alla comunicazione.

I temi trattati sono stati quelli relativi all’interesse giornalistico di una notizia, come costruire un comunicato da inviare alla stampa e i punti da tenere in considerazione nell’elaborazione dello stesso.

A spiegare queste dinamiche e a interagire con i vari delegati, rispondendo alle domande degli stessi, la giornalista Elena Ricci e l’editore Carlo Serafini, rispettivamente addetto stampa di NSC e presidente del dipartimento comunicazione.

L’incontro, moderato dalla responsabile del Dipartimento Gabriella Madormo, ha visto anche il magistrale intervento dell’avvocato Giorgio Carta, che ha spiegato il sottile confine tra satira e diffamazione militare.

L’avvocato Giorgio Carta, eccellente e preciso come sempre, ha spiegato che ogni comunicato deve avere i presupposti della veridicità interesse pubblico e continenza verbale.

La satira deve essere riconoscibile come tale quindi un argomento conosciuto.

IN PRIMO PIANO

FESI, incongruenze inaccettabili e danni incalcolabili. NSC: “Risultato di scelte operate dalle sigle sindacali maggioritarie”

Il Nuovo Sindacato Carabinieri denuncia con fermezza le crescenti incongruenze e discrasie riscontrate nell’erogazione del FESI, il Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali, evidenziando come esse siano il risultato diretto delle scelte operate dalle sigle sindacali maggioritarie – già ex delegati COCER – che, con presunta “scienza” di ogni problematica dell’Arma, hanno causato danni ingenti e incalcolabili.