NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Carenze organiche nell’Arma. La denuncia di Nsc Milano

La Segreteria Provinciale Milanese del Nuovo Sindacato Carabinieri interviene a proposito di una recente direttiva di pianificazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che si prefigge e conferma l’obiettivo di adeguare (in pejus) il numero delle posizioni di impiego dalla struttura attuale ai volumi di forza organica. In particolare, secondo Ilario Castello, segretario provinciale milanese di NSC, sembra che si delinei una manovra per il recupero di ben 2000 posizioni di impiego, intervenendo nello specifico su componenti sotto organico esclusivamente della Linea territoriale, attuando contrazioni proporzionali ai volumi di forza organica senza apportare variazioni relativo alle strutture nell’attuale articolazione territoriale nazionale. Sembrerebbe che la prima fase di questo processo preveda il recupero di circa 850 posizioni di impiego dai Nuclei Radiomobile e dalle Centrali Operative, per proseguire poi, nelle successive, con il recupero di altre posizioni d’impiego in numero significativo da Nuclei Investigativi, da Tenenze e Stazioni Carabinieri, Reparti che sono “in prima linea” e che garantiscono la sicurezza del cittadino, costituendo la vera ossatura dell’Arma. La direttiva prevedeva una risposta da parte dei Comandi interessati, entro il 31 luglio; appare assurda e in controtendenza nell’attuale momento storico-sociale, visto l’aumento esponenziale dei reati contro la persona ed il patrimonio, nonché in contrasto al la missione principale della Istituzione Arma dei Carabinieri che è sempre quella della prossimità, che non potrà più essere garantita con una presenza e un organico adeguati. Laddove la domanda di sicurezza è crescente, continua Castello, si operano dei tagli ingiustificati ai Carabinieri impegnati in prima linea per garantire i livelli minimi di sicurezza, cercando sempre di dare una risposta di sicurezza al cittadino, mentre nessuna riduzione, o meglio nessun recupero, sembrerebbe previsto negli incarichi logistici ed amministrativi, quelli dei Comandi di Legione o Interregionali o quelli interforze. A seguito di tale provvedimento, conclude Castello, si possono giustificare le ragioni per cui attualmente il Nucleo Radiomobile e la Centrale Operativa e le PMZ di Milano siano in grande sofferenza di personale (volontariamente omettiamo di indicare i numeri, per evitare di creare allarmismi)!!!Appare veramente curiosa la filosofia che sta adottando l’Arma dei Carabinieri per risolvere le deficienze organiche della territoriale solo in termini percentuali, afferma Massimiliano Zetti, Segretario Generale del Nuovo Sindacato Carabinieri, diminuendo le forze organiche. Numeri recuperati sulla carta ma che non aggiungono forze effettive alle esigenze di prossimità delle attività preventive del dispositivo territoriale già in affanno da diverso tempo. Comprendiamo che le difficoltà sono dovute anche al mancato turn over degli anni passati, conclude Zetti, ma forse sarebbe il momento per ristrutturare il servizio territoriale, magari avviando un percorso di informazione preventiva con i sindacati, unica soluzione per ascoltare le criticità che raccogliamo ogni giorno da chi opera sulla strada e percepisce sulla propria pelle le difficoltà che stiamo vivendo, che influiscono negativamente sia sulla sicurezza che sulla serenità dei Carabinieri e sulla efficienza della prevenzione nelle Comunità italiane. Crediamo che la polvere sotto i tappeti stia assumendo altezze da tempo non più invisibili.

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA