NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

CARABINIERE DONNA MOLESTATA DA UNO STRANIERO AL CPR PONTE GALIERA ROMA. DI CHI E’ LA COLPA?

Nella giornata di ieri un militare donna dell’Arma in servizio in una stazione capitolina, nel corso di un servizio presso il CPR (Centri di permanenza per i rimpatri) di Ponte Galiera a Roma, è stata aggredita e molestata sessualmente da un cittadino di origini africane con precedenti specifici ospite del citato CPR, salvata grazie al tempestivo intervento dei colleghi.  Il grave fatto di cronaca è stato ampiamente ripreso da molte testate giornalistiche, accendendo nuovamente i riflettori su due aspetti che troppo spesso sono trascurati: il primo riguarda le condizioni di lavoro e i rischi cui sono esposti gli operatori di pubblica sicurezza che prestano quella tipologia di servizio, così delicato e critico all’interno delle strutture che ospitano i CPR; il secondo mira ad individuare la responsabilità di chi è preposto ad organizzare e a disporre tali servizi. 

Lo scenario operativo nel quale si è consumata la grave violenza verso la collega, che poteva sfociare in conseguenze ancora più tragiche, è ormai una consuetudine, troppo spesso – si legge in una nota della Segreteria Regionale NSC Lazio – per lo svolgimento di questi delicati interventi vengono impegnati solo 4/5 carabinieri, con il compito di controllare l’ordine e la sicurezza di oltre 100 ospiti.” 

Questa condizione non garantisce oggettivamente un’adeguata cornice di sicurezza per gli operato delle FF.OO., che dovrebbero riuscire a fornire anche un valido strumento di prevenzione. 

Il problema è culturale perché la sicurezza sui luoghi di lavoro spesso viene percepita come un aspetto fastidioso, costoso e quasi inutile. Nulla di più sbagliato – dichiara Angelo Di Pilla Segretario provinciale di Roma – tutelare l’integrità fisica dei militari, produce miglioramenti delle professionalità e quindi maggiore redditività, ma soprattutto non va ad alimentare quella convinzione oramai molto diffusa in Italia che ai carabinieri si può fare di tutto senza pagarne le conseguenze” prosegue Di Pilla. 

NSC Lazio invita la scala gerarchica dell’Arma dei Carabinieri ad un’attenta riflessione,  considerata l’estrema gravità di quanto accaduto, e ci si interroga se sono state predisposte chiare e adeguate regole di ingaggio per lo svolgimento di tali servizi. 

Anche i Carabinieri, al pari di tutti i lavoratori, hanno il diritto di svolgere le proprie mansioni in un ambiente lavorativo sicuro, ed ogni Comandante, in qualità di datore di lavoro, ha il dovere di tutelare i propri Colleghi dipendenti – dichiara il Segretario regionale Sabatino Mastronardi. –applicando le norme di prevenzione previste dalla legge implementando le giuste misure per la sicurezza dei militari”. 

La segreteria regionale di NSC Lazio è certa che questo atto di violenza nei confronti della collega, alla quale va tutta la solidarietà, possa essere considerato come monito per chi ha l’obbligo di tutelare gli uomini e le donne in divisa, prendendo coscienza della delicatezza del servizio e adeguare il dispositivo di controllo dei CPR, in modo tale da poter studiare anticipatamente gli scenari possibili e garantire condizioni lavorative dignitose a tutti i colleghi. 

NSC Lazio vigilerà perché ciò avvenga.

 

LA SEGRETERIA REGIONALE NSC LAZIO

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA