NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Capitano Ultimo, anche il per il 2° processo arriva l’assoluzione

Anche il 2° processo al Capitano Ultimo si conclude con una assoluzione piena “PERCHÉ IL FATTO NON SUSSISTE” per il primo capo di imputazione e PERCHÉ IL FATTO NON COSTITUISCE REATO” per il secondo capo.

L’accusa stessa anche in questo secondo processo aveva chiesto l’assoluzione. Oggi 2 sentenze importanti che riconoscono finalmente che è stato esercitato legittimamente il diritto di critica sindacale nei confronti dell’ex Generale Giovanni Nistri. Critiche mosse relativamente a dichiarazioni di Nistri durante l’audizione in Commissione Difesa in merito alla legge sui sindacati militari e critiche nei confronti di chi aveva perseguito un ufficiale reo di aver fatto un video lamentando il divieto di indossare il nuovo grado. Video che vide quel Ten. Col. indagato e che il Gip militare ne dichiarò l’irrilevanza penale. Viene quindi riconosciuto e sdoganato finalmente quel diritto di critica poiché scriminato dall’art. 51 c.p. Momento centrale del processo é stato l’esame in aula dell’imputato Capitano Ultimo che in maniera calorosa e appassionata ha rivendicato il diritto della critica e dell’azione sindacale ancora osteggiata ed evidentemente ritenuta come “lesa maestà”da taluni in qualche parte d’Italia. si sottolinea anche una grande performance da parte del difensore Avvocato Saveria Mobrici, eccellente giurista e Presidente della Camera Penale Militare che nel giro di una mattinata ha ottenuto 2 grandi vittorie processuali. Da oggi non sarà più come prima poiché fortunatamente L’autorità Giudiziaria sta ricollocando le cose nel giusto ordine. Nuovo Sindacato Carabinieri

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA