NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Assemblea di NSC presso la Compagnia Carabinieri di San Donato Milanese (MI)

Ancora un’assemblea sindacale in Lombardia, questa volta presso la Compagnia Carabinieri di San Donato Milanese.
L’iniziativa, onorata dalla partecipazione del segretario generale nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Massimiliano Zetti, ha visto la presenza dei segretari regionali della Lombardia Luca Lasiepe e Pietro Massimo Tizzani, dei segretari provinciali Domenico Campana, Francesco Porrello, Alessandro Guccione e Cosimo Cutino, insieme al segretario di Sezione del 3° Reggimento “Lombardia” Ivanhuel Stefanelli e alla dottoressa Sabrina Burgoni, psicologa e psicoterapeuta responsabile dell’Ufficio di Psicologia Militare del Nuovo Sindacato Carabinieri.
La delegazione ha fatto accesso alla Caserma ed è stata ricevuta dal Comandante della Compagnia, Maggiore Paolo Zupi e dal Comandante della Tenenza Carabinieri di San Giuliano Milanese, Tenente Aldo Leone.
Nell’occasione, il segretario generale nazionale Massimiliano Zetti,  nel ricordare con nostalgia e piacere qualche esperienza del passato trascorsa in quella Caserma al Nucleo Radiomobile e anche in quella di San Giuliano Milanese, non ha potuto omettere di sottolineare e dirimere elegantemente qualche dubbio o perplessità sorta nei medesimi Comandanti, relativamente all’accesso nelle Caserme dell’Arma per la partecipazione alle assemblee sindacali del personale “civile”.
Ovvero, quello che – al momento –  non indossa l’uniforme, con specifico riferimento alla dottoressa Sabrina Burgoni, semplicemente facendo risaltare le disposizioni dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

L’accoglienza è stata molto apprezzata da tutti e la delegazione ha avuto modo di percepire nell’occasione, fra i militari presenti in Caserma e che hanno partecipato all’assemblea, un clima di maggiore serenità rispetto ad alcune particolari vicende del recente passato che hanno generato forti malumori e notevoli tensioni.
L’assemblea si è tenuta in un clima molto cordiale, di interesse e curiosità, in una sala sufficientemente organizzata allo scopo e accogliente. Il segretario Domenico Campana ha introdotto i lavori e lasciato la parola al segretario generale Massimiliano Zetti che ha descritto sinteticamente gli obiettivi e le principali attività svolte dal Nuovo Sindacato Carabinieri, nonché le recenti novità legislative in merito ai dati sulla rappresentatività delle Associazioni a carattere sindacale.
Si è inoltre accennato all’imminente emanazione dei decreti attuativi della Legge 46/2022 e alle modifiche del TUOM, il Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento Militare, in merito all’abrogazione dell’istituto della Rappresentanza Militare. Quest’ultima è destinata a essere esclusa dal tavolo di concertazione contrattuale per lasciare spazio alle Associazioni Sindacali maggiormente rappresentative, fra cui figura il Nuovo Sindacato Carabinieri.
Nell’occasione è stata sottolineata l’importanza, per i militari dell’Arma – specialmente coloro che sono inquadrati nella linea territoriale e quindi a diretto contatto con i cittadini e per strada – di operare in condizioni di massimo benessere, fattore che incide notevolmente in termini di efficienza nella resa del servizio, ma anche nella vita personale e familiare di ogni militare.
La dottoressa Sabrina Burgoni ha anche rimarcato con forza la centralità della persona, dell’identità e dei valori umani.
Principi che devono innanzitutto caratterizzare lo spirito di ogni gruppo sociale e di lavoro che possa ritenersi efficiente, prima ancora delle responsabilità che assumono tutti coloro che indossano un’uniforme.

Occorre rendere armonici e funzionali i tanti aspetti, in primis a beneficio della stessa persona e, successivamente, del servizio reso.
Al riguardo, la dottoressa ha sottolineato l’importanza di garantire puntuali interventi di supporto rivolti al singolo individuo, alle squadre e al sistema organizzativo in cui convivono diversi attori, in considerazione delle diuturne e importanti forme di stress lavorativo.
L’obiettivo è creare le migliori condizioni di vita e il massimo benessere professionale e personale per chi indossa una divisa, senza dimenticare le famiglie che, a vario titolo, risultano coinvolte nella vita militare.
L’assemblea ha riscosso un forte interesse dei partecipanti per le tematiche discusse.
La Segreteria Regionale Lombardia e la Segreteria Provinciale di Milano del Nuovo Sindacato Carabinieri, insieme al segretario generale nazionale che ha onorato con la sua presenza l’assemblea, ringraziano la Compagnia Carabinieri di San Donato Milanese per l’ospitalità ricevuta, auspicando per tutti i lavoratori di ogni ordine e grado un’apertura e una considerazione sempre maggiori verso il mondo sindacale e rivolgendo un solerte invito alla partecipazione.

 

La Segreteria Regionale della Lombardia e la Segreteria Provinciale di Milano del Nuovo Sindacato Carabinieri 

 

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA