Nella giornata del 10 novembre, si è tenuto un importante incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali del Comparto Sicurezza e Difesa nella sede della segreteria politica dell’onorevole Edmondo Cirielli, in via Riviera di Chiaia a Napoli.
L’evento ha rappresentato un momento cruciale di confronto sulle criticità e le proposte a tutela del personale in uniforme.
L’incontro è stato aperto da Giuseppe Tiani, segretario generale nazionale del SIAP che, in rappresentanza della CONFSAL ha presentato un dettagliato memorandum informativo al candidato alla Presidenza della Regione Campania, esprimendo una serie di proposte di competenza regionale a sostegno del Comparto.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri Campania è stato rappresentato, nell’occasione, dal segretario generale regionale Francesco Napoli e dal segretario generale nazionale Vicario, Michele Capece.
Sebbene l’azione di NSC sia attualmente limitata dalle disposizioni della Legge 46 del 2022, il sindacato ha espresso un convinto sostegno morale alle proposte avanzate, sposandone pienamente il contenuto.
Nello specifico, l’intervento del segretario generale nazionale vicario Michele Capece ha posto l’accento sulla necessità improrogabile di istituire un Tavolo Permanente di Comparto a livello regionale.
Le questioni sollevate hanno riguardato in particolare:
- Disagio economico e welfare (stato di necessità): l’intervento ha messo in luce come il grave disagio economico che vivono i carabinieri e il personale dell’intero Comparto stia delineando una “evidente e chiara condizione economica pericolosa”.
Il fatto che si debba ipotizzare, o che il personale si trovi già nelle condizioni di usufruire, della Carta Sociale degli Acquisti – uno strumento riservato alle famiglie più bisognose – è la chiara dimostrazione di questa crisi.
Per tale motivo, NSC ha esposto proposte urgenti di welfare a sostegno della categoria; - Problematiche alloggiative e aree disagiate: l’attenzione sulle difficili condizioni di servizio, specialmente in aree critiche come la “Terra dei Fuochi”;
- Libera circolazione: la richiesta di individuare specifici interventi di welfare per garantire la libera circolazione del personale in uniforme sui mezzi pubblici di trasporto.
NSC ha inoltre consegnato all’onorevole Edmondo Cirielli una piattaforma propositiva contenente, tra i punti salienti, la richiesta di farsi sponsor istituzionale della proposta di Legge di iniziativa popolare recante disposizione per superamento dell’atto dovuto e la tutela del personale in uniforme: una riforma fondamentale che mira ad introdurre un filtraggio preventivo e una tutela economica-amministrativa per gli operatori coinvolti, almeno fino a sentenza definitiva.
Una necessità, questa, che non cerca uno scudo penale ma mira invece a garantire una maggiore tutela legale e morale al personale in uniforme nell’esercizio delle proprie funzioni.
A conclusione dell’intervento, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha ricevuto attestati di stima e complimenti per il lavoro esposto, in particolare dal segretario della CONFSAL Salvatore Margiotta e dal segretario generale nazionale del SIAP Giuseppe Tiani.
“Gli attestati di stima ricevuti da questi grandi sindacalisti – commenta il segretario generale regionale di NSC Campania Francesco Napoli – ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta”.
“La tutela dei carabinieri e dell’intero Comparto Sicurezza e Difesa – conclude – passa attraverso un’azione sindacale incisiva e propositiva”.
La Segreteria Regionale Campania del Nuovo Sindacato Carabinieri