Omicidi Verzeni e Ravasio, Castello (NSC): «Altissima difficoltà investigativa, aumentare le risorse al comparto sicurezza e difesa»

«Nelle ultime settimane, nel territorio Lombardo, si sono verificati ben due omicidi efferati che hanno creato non poco scalpore nell’opinione pubblica, entrambi di altissima difficoltà investigativa. Si tratta dell’omicidio di Sharon Verzeni e di Fabio Ravasio, quest’ultimo non ucciso dal pirata di turno, ma da una vera e propria banda criminale. La capacità dei nostri colleghi del Comando Provinciale di Bergamo per l’omicidio della povera Sharon Verzeni e dei colleghi del Nucleo Operativo della Compagnia di Legnano, ha permesso di fermare l’assassino della giovane donna con grandissime difficoltà investigative, ed addirittura scoprire che l’investimento del Fabio Ravasio era tutt’altro che fortuito, ma era legato a una banda che con un unico progetto criminale riusciva ad uccidere l’uomo sperando di farla franca. Impossibile non fare un pubblico plauso a tutti i colleghi, che nonostante il tipico periodo di ferie estive, senza risparmiarsi in alcuno modo, sono riusciti a raggiungere due risultati eccezionali, nonostante le difficoltà di risorse umane e materiali».

Così Ilario Castello, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC).

«Nel ringraziarli tutti chiediamo che il Governo si decida a stanziare risorse appropriate per un comparto sicurezza che merita le giuste attenzioni, dimostrando nell’ordinario e nello straordinario, una professionalità unica, fatta di donne e uomini che lavorano senza sosta alla ricerca della Giustizia».

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA