Gli ultimi anni stanno registrando una significativa contrazione alle capacità economiche disponibili per l’intera popolazione italiana. Complice la situazione pandemica e il conflitto in atto tra Russia ed Ucraina, l’inflazione ha raggiunto un livello preoccupante superando anche quello della crisi del 1995. Le risorse disponibili incidono in modo preoccupante sulle aspettative di ogni singolo cittadino e ancor di più di ogni Carabiniere. Una consistente percentuale di colleghi svolge il proprio servizio in luoghi mediamente lontani dai propri interessi personali e affettivi, elemento che sta comportando dei notevoli esborsi economici per colmare le distanze casa-lavoro. La segreteria di Napoli del Nuovo Sindacato Carabinieri, conosciute le ripercussioni sul benessere personale e familiare dei colleghi che ricadono in tale situazione, si è fatta portavoce chiedendo l’introduzione del sistema GETRA anche per i trasferimenti in ambito Legione. Un’innovazione che, già rodata in altre regioni, darebbe una giusta opportunità a tutti i colleghi e una chiara trasparenza alle richieste di trasferimento presso sedi lavorative più utili alle proprie esigenze.
Se dialogare con l’Amministrazione risulta ancora spinoso, Palazzo Montecitorio prende a cuore le azioni sindacali di NSC
Ieri mattina, una delegazione del Nuovo Sindacato Carabinieri composta dal Segretario Regionale del Lazio Sabatino Mastronardi, dal Segretario Regionale Aggiunto del Lazio Cristiano Celletti e dalla Segretaria Regionale del Veneto…