Legge di Bilancio: Nuovo Sindacato Carabinieri incontra il PD. “Reperire nuove risorse per la sicurezza e per le Forze dell’Ordine”

Toccate tematiche in materia finanziaria quali il TFS, la Legge di Bilancio e la previdenza dedicata, ma anche in materia di diritti sindacali e di criticità organiche del personale dell'Arma.

Il Segretario Generale Massimiliano Zetti ha partecipato all’incontro con la Consulta sicurezza del Partito Democratico, rappresentata dall’Onorevole Matteo Mauri, Responsabile Sicurezza PD, e dal Senatore Antonio Misiani, Responsabile Economia e Finanze della Segreteria Nazionale PD. Presente anche la Segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che almeno a parole, ha affermato la necessità di confrontarsi periodicamente con i rappresentanti delle forze dell’ordine.

NSC ha segnalato la necessita di reperire risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate l’anno scorso, che nella manovra all’esame del Parlamento, in questo momento non esistono, anche se ieri il Ministro Crosetto ha fatto dichiarazioni rassicuranti.

Abbiamo chiesto in materia di TFS di porre fine, alla luce anche della Sentenza della Corte Costituzionale, lo scandalo del pagamento del TFS in tranche fino a 2 o 3 anni per colui che va in pensione.

Tra i tanti temi trattati, abbiamo anche reclamato, per l’ennesima volta, il superamento della ridicola legge porcata che regolamenta l’agibilità sindacale dei Sindacati dei Militari, dare l’inizio alla previdenza dedicata in prospettiva alle pensioni da fame delle nuove generazioni, nonché della pericolosa carenza degli organici sempre in peggioramento.

Massimiliano Zetti, Segretario Generale del Nuovo Sindacato Carabinieri

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA