Il Nuovo Sindacato Carabinieri fa tappa al 4° Battaglione Veneto: proposte e segnalazioni allo studio

I Segretari Nazionali Iene Carpanese e Giovanni Sessa hanno rappresentato le iniziative in corso di NSC, a partire dalla proposta di legge che interviene sull'Atto Dovuto, e recepito interessanti spunti utili da trasformare in azioni sindacali, soprattutto in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Mestre, 29 settembre 2025: Il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) ha effettuato una significativa visita istituzionale presso il 4° Battaglione Veneto, ribadendo il proprio impegno per la tutela e il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro del personale. La delegazione, composta dai Segretari Nazionali Irene Carpanese e Giovanni Sessa, ha dedicato la mattinata all’ascolto e alla raccolta di segnali concreti da tradurre in azioni sindacali.

I Segretari Carpanese e Sessa sono stati accolti in un clima di costruttivo confronto dalle Autorità del Reparto – Maggiore Gatto, aiutante maggiore del Reparto, Maggiore Borghetto, Comandante della CIO e CCS e Tenente Brusaferri, comandante in sede vacante della 1° Compagnia. L’apice del dialogo si è raggiunto con l’incontro con il Comandante del Battaglione, il Tenente Colonnello Nicoletti.

In questa sede, il NSC ha condiviso le proprie iniziative, ponendo un’enfasi cruciale sul percorso di studio e realizzazione della Proposta di Legge di iniziativa popolare che mira a intervenire sulle criticità connesse all’Atto Dovuto. Il Sindacato ha sottolineato come tale iniziativa non sia solo un obiettivo politico, ma un’azione concreta e necessaria per tutelare la dignità e il benessere economico dei Carabinieri, basata sulle battaglie già sostenute nella contrattazione e sul modello dei sindacati militari europei.

Un’attenzione particolare nel confronto è stata rivolta alle questioni logistiche e strutturali e al delicato equilibrio tra l’organizzazione dei servizi e la vita privata dei colleghi.

Il Nuovo Sindacato Carabinieri ha accolto con vivo apprezzamento la notizia dei lavori di miglioramento strutturale e messa in sicurezza in corso presso la mensa del Battaglione. Questo intervento è stato valorizzato come un segnale tangibile di attenzione verso il miglioramento della qualità della vita del personale. Parallelamente, nel corso della ricognizione, sono state riscontrate alcune specifiche carenze in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro.

La giornata si è conclusa con l’essenziale fase del dialogo diretto con numerosi colleghi iscritti. Le idee, le proposte e le segnalazioni raccolte in questa sede rappresentano il mandato operativo diretto per il Nuovo Sindacato Carabinieri.

Il NSC assicura che ogni criticità riscontrata, in particolare quelle relative a igiene e sicurezza, sarà immediatamente studiata dall’apposito Ufficio Igiene e Sicurezza i cui risultati saranno poi sottoposti ai livelli decisionali come opportune proposte risolutive.

Il Nuovo Sindacato Carabinieri ribadisce il proprio ruolo di soggetto propositivo e realizzatore: l’impegno è quello di trasformare l’ascolto in azioni concrete per garantire un benessere reale, che è la premessa indispensabile per l’efficienza lavorativa e per rafforzare la percepita sicurezza da parte della comunità.

I Segretari Nazionali Irene Carpanese e Giovanni Sessa del Nuovo Sindacato Carabinieri

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA