Nella mattinata di mercoledì 30 luglio si è svolto un tavolo tecnico al Comando Generale dell’Arma, dedicato alla tematica delle strutture adibite a foresteria militare.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri ha presentato una piattaforma finalizzata all’ottimizzazione delle strutture preesistenti con la richiesta di un portale digitale, di facile e diretta consultazione, che consenta una totale trasparenza nelle prenotazioni delle strutture disponibili, cambiando le attuali regole per accedere alle foresterie. Nello specifico, abbiamo sottolineato la necessità di privilegiare il più possibile gli accessi per motivi medici, in considerazione dell’aumento della richiesta.
Ci siamo riservati di accettare qualsiasi revisione di tariffe ed eventuali percentuali di rincaro delle 119 foresterie dell’Arma in mancanza di dati che ne permettano uno studio approfondito.
NSC ha depositato anche uno studio di ampliamento delle strutture ricettive, utilizzando le caserme in disuso e attingendo a fondi del PNRR per creare strutture ricettive a lungo termine, anche per i figli dei carabinieri studenti fuori sede.
Nonostante l’appuntamento del 30 luglio non lo prevedesse, abbiamo depositato quattro ulteriori piattaforme aventi come argomenti: “INDIVIDUAZIONE E PROPOSTA DI ROTAZIONE INCARICHI NEL CONTESTO PIAO”, “RIFORMA SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER IL PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI”, ”REVISIONE PER IL SISTEMA DELL’ATTIVITA’ PREMIALE”’ e OTTIMIZZAZIONE GESTIONE ALLARMI BRACCIALETTI ANTI-STALKING E TUTELA DEL PERSONALE”, che, come sempre, verranno trasmesse via PEC in attesa di un diretto riscontro.
Superfluo sottolineare la visione sindacale del Nuovo Sindacato Carabinieri, finalizzata sempre e comunque al benessere del personale dell’Arma.
Ilario Castello, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri