La formazione nell’ambito del primo soccorso e, in particolare, il Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) è cruciale per la sicurezza di ogni comunità.
Consapevole di ciò, il Nuovo Sindacato Carabinieri, tramite il proprio segretario provinciale di Messina e consigliere regionale della Sicilia Gianluca Palumbo, ha organizzato un corso BLSD, mirato a fornire ai propri iscritti e ai volontari di Protezione Civile del Comune le competenze necessarie per intervenire in caso di arresto cardiaco.

Il corso si è tenuto nei giorni scorsi al Centro Polifunzionale di Protezione Civile anche grazie al supporto dell’assessore Massimiliano Minutoli, della coordinatrice Sabrina Palumbo e dei volontari formatori del Rotary Club Messina Peloro tramite il dottore Felice De Luca, che ha fornito ai diciotto partecipanti, tra appartenenti all’Arma dei Carabinieri e volontari di Protezione Civile – entrambi sempre presenti sul territorio a supporto della popolazione – le conoscenze per eseguire la RCP, ovvero la rianimazione cardiopolmonare, e utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) in modo corretto.

Le manovre insegnate sono essenziali per aumentare le possibilità di sopravvivenza di una persona colpita da arresto cardiaco, in attesa dell’arrivo dei soccorsi sanitari qualificati.
Questo tipo di formazione è fondamentale non solo per il personale sanitario, ma anche per insegnanti, allenatori sportivi, addetti al primo soccorso aziendale e per tutti i cittadini che desiderano contribuire attivamente alla sicurezza del territorio.
“Vogliamo – dichiara Gianluca Palumbo – che sempre più persone siano preparate a salvare una vita”.
“La differenza tra la vita e la morte – conclude – può dipendere da un intervento rapido e competente”.
La Segreteria Provinciale di Messina del Nuovo Sindacato Carabinieri