Camera penale militare, NSC presente alla cerimonia di apertura dei lavori

Nella serata di ieri 12 ottobre si è ufficializzata con una bellissima cerimonia, l’apertura dei lavori della Camera Penale Militaree.t.s.; l’evento si è celebrato a Roma nel suggestivo ed elegante “Casale Tor di Quinto”; alla cerimonia hanno partecipato diverse personalità e Autorità del mondo politico, accademico, civile e militare; all’evento, a seguito dell’invito ricevuto dalla Presidente Avv. Saveria Mobrici, in rappresentanza del Nuovo Sindacato Carabinieri hanno partecipato la Presidente Nazionale Gabriella Madorno; il Segretario Generale Regionale Giovanni Morgese e il Segretario Regionale Luigi Salanitro.

Morgese, ricorda agli iscritti che il Tribunale Militare ha tre sedi:

Verona per le regioni:   Emilia-Romagna, Veneto, Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia;
Roma e Napoli le restanti.

I lavoratori militari avranno finalmente la possibilità di scegliere tra i diversi legali associati a N.S.C. e ricevere una specialistica e adeguata assistenza legale, così da poter espletare le loro funzioni Istituzionali al meglio, con serenità e tutela.

La necessità sorta con l’innovazione sindacale nel mondo militare,ha bisogno che tutto il comparto militare sviluppi una nuova visione del diritto militare e che si formi una giurisprudenza che tenga conto  dell’attività sindacale a 360 gradi.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA