Scene da film si sono consumate sulla Statale 16, all’altezza di Cerignola, dove un automobilista è stato fermato e costretto a inginocchiarsi sull’asfalto per vedersi sottrarre l’auto in pieno giorno.
Un episodio che, oltre alla gravità del fatto in sé, rappresenta l’ennesimo segnale di un fenomeno criminale purtroppo radicato nel territorio pugliese, in particolare nell’area del Foggiano.
I dati parlano chiaro: secondo le ultime rilevazioni del Ministero dell’Interno, la Puglia registra una delle più alte incidenze di rapine violente a livello nazionale, con un picco proprio tra Foggia e Cerignola.
Nell’area si concentra oltre il 10% delle rapine d’auto con sequestro o violenza della persona dell’intera penisola. Un fenomeno che non può più essere trattato come emergenza occasionale, ma che richiede risposte strutturali e durature.
La Segreteria Regionale Puglia del Nuovo Sindacato Carabinieri ribadisce con forza la necessità di:
• integrare l’organico con nuove unità operative, da destinare specificamente ai servizi preventivi sul territorio, oggi troppo spesso coperti con numeri ridotti rispetto alle reali esigenze;
• garantire dotazioni moderne e idonee, sia in termini di mezzi di pattugliamento che di equipaggiamento individuale, affinché gli operatori possano affrontare con sicurezza scenari ad alto rischio come quelli che quotidianamente si presentano sulle nostre strade;
• un maggiore sostegno da parte della magistratura alle attività info-investigative già in corso, affinché le azioni di contrasto non si limitino all’immediatezza dell’intervento ma possano scardinare le reti criminali che alimentano questi episodi, spesso collegate a organizzazioni radicate e ben strutturate.
Non è più accettabile che cittadini e lavoratori delle Forze dell’Ordine siano esposti a rischi crescenti senza che vi sia un impegno corale e concreto.
La sicurezza in Puglia, e in particolare nel Foggiano, deve diventare una priorità nazionale.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri Puglia continuerà a farsi portavoce delle esigenze degli operatori sul campo, chiedendo al Governo e alle istituzioni preposte risposte immediate e misure concrete, prima che altre vite vengano messe in pericolo dall’arroganza della criminalità.
La Segreteria Regionale Puglia del Nuovo Sindacato Carabinieri