A Cesenatico un carabiniere spara e ferisce un ladro dopo avere provato a bloccarlo con il taser

Il segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Ilario Castello: "Si riconosca l'efficacia della norma dettata dall'articolo 53 del Codice Penale, che prevede l'uso legittimo delle armi e dei mezzi di coercizione fisica"

Nella notte tra martedì 13 e la mattina di mercoledì 14 maggio, si è verificato uno scontro a fuoco a Cesenatico, in largo San Giacomo, a pochi passi dal centro.
Un uomo, sospettato di essere un ladro, si è scagliato contro i carabinieri e li ha aggrediti con un coltello.
I militari hanno fatto fuoco ferendo il malvivente a una gamba, dopo avere cercato di fermarlo attraverso l’utilizzo del taser.
“Apprendiamo in queste ore – afferma il segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Ilario Castello – dell’ennesimo atto criminoso consumato ai danni dei cittadini e delle Forze dell’Ordine”.
“A Cesenatico – prosegue – una pattuglia ha dovuto fronteggiare un pericoloso malvivente che, nonostante il repentino intervento di due colleghi, non ha desistito dall’azione criminale imbracciando un coltello e proseguendo a sferrare fendenti nei confronti dei militari che, dopo il ricorso inefficace al taser in dotazione, sono stati obbligati a fare uso dell’arma d’ordinanza per preservare la loro incolumità, colpendo l’aggressore agli arti inferiori”.
Durante la sparatoria, è stata involontariamente ferita una donna affacciatasi dietro la finestra.
“Esprimiamo pronta guarigione alla malcapitata – aggiunge Ilario Castello – sicuri dell’incidente assolutamente involontario accadutole e al tempo stesso ci schieriamo accanto ai nostri colleghi”.
“Inutile sottolineare – osserva – che ormai la delinquenza continua a osare, incurante del valore istituzionale della divisa, sapendo di poterla fare franca: ci auguriamo che non si ricada nel classico atto dovuto e si riconosca l’efficacia della norma dettata dall’articolo 53 del Codice Penale, che prevede l’uso legittimo delle armi e dei mezzi di coercizione fisica”.
“Le tutele alle Forze dell’Ordine – conclude il segretario nazionale – rimangono una priorità e il decreto legge appena approvato è solo un punto di partenza e non di arrivo”.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA