Interventi migliorativi presso il Comando Gruppo di Castello di Cisterna: un esempio virtuoso di sinergia e attenzione per il personale

La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Napoli, tuttavia, non può esimersi di manifestare alcune divergenze di vedute sulla gestione dei Comandi dipendenti

La Segreteria Provinciale di Napoli del Nuovo Sindacato Carabinieri esprime il proprio plauso per gli importanti interventi di ammodernamento e riqualificazione strutturale realizzati al Comando Gruppo di Castello di Cisterna. Questi miglioramenti rappresentano una tangibile dimostrazione di sensibilità e attenzione verso le esigenze del personale e sono il frutto di un proficuo confronto e di una continua interlocuzione tra la nostra rappresentanza sindacale e la scala gerarchica del Gruppo.
Il motto latino “QUI CREDIT, VINCIT” sembra essere il filo conduttore che ha guidato la linea di comando, che ha saputo cogliere le istanze presentate e trasformarle in concrete azioni di miglioramento, offrendo un ambiente di lavoro più sano, funzionale e confortevole a circa trecento militari quotidianamente impegnati in un territorio ad alta densità criminale.
Un aspetto che vogliamo evidenziare con particolare enfasi è il completo ammodernamento della sala mensa. L’installazione di nuove strumentazioni professionali e il rinnovamento degli arredi, inclusi pentolame e una moderna lavasciuga per pavimenti, hanno permesso un salto di qualità nella gestione del servizio.
A ciò si aggiunge la professionalità del personale addetto, che di recente ha saputo valorizzare al meglio gli strumenti a disposizione.
Il risultato è stato un immediato e oggettivo riscontro: un significativo incremento del numero di utenti e un aumento dei pasti erogati, a testimonianza della soddisfazione dei militari per la qualità del vitto offerto.
Questo dimostra come l’investimento sulla professionalità e sulle attrezzature sia una scelta vincente e produca risultati immediati.
Oltre alla mensa, si sono registrati altri importanti progressi:

  • Riorganizzazione dell’armeria: l’installazione di rastrelliere di nuova generazione ha reso più sicura e rapida la gestione delle armi;
  • Rinnovamento delle camerate: l’approvvigionamento di otto nuovi posti letto ha sostituito il mobilio obsoleto, rendendo gli alloggi più moderni e accoglienti;
  • Risoluzione di criticità strutturali: è stato risolto l’annoso problema degli scarichi dei condizionatori che creavano disagi all’ingresso della struttura;
  • Prossima riapertura dello spaccio: la ristrutturazione e la riapertura di questo locale offriranno ai militari uno spazio ulteriore per le giuste pause di relax.

Tuttavia, nonostante il dialogo costruttivo che ha portato a questi importanti risultati strutturali, la Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Napoli non può esimersi dal manifestare alcune divergenze di vedute sulla gestione dei Comandi Stazione che dipendono dal Gruppo.
Riteniamo fondamentale che la gestione operativa e amministrativa di tali realtà sia improntata a una maggiore trasparenza e a una logica che metta al primo posto il benessere e la tutela del personale, evitando decisioni che possano creare disparità o carichi di lavoro eccessivi.
Il nostro impegno sarà quello di continuare a portare all’attenzione della scala gerarchica queste criticità, convinti che un’efficace gestione dei Comandi periferici sia la chiave per garantire un servizio efficiente alla cittadinanza e per preservare la motivazione dei carabinieri sul campo.
La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Napoli continuerà a monitorare con attenzione la situazione, mantenendo un dialogo costruttivo con le istituzioni.
Crediamo fermamente che solo attraverso la collaborazione e l’impegno reciproco si possano ottenere risultati concreti a beneficio di tutti i carabinieri che, con spirito di sacrificio, onorano quotidianamente la loro missione.

La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Napoli

NSC

GRATIS
VISUALIZZA