Attuazione del principio costituzionale di insularità, sostegno trasversale dal mondo politico. NSC Sardegna: “Pronti a fare la nostra parte nella madre di tutte le battaglie”

Il segretario generale regionale Remo Giovanelli chiede l'introduzione dell'indennità di insularità e la previsione dei vincoli di permanenza in prima assegnazione in Sardegna, Sicilia e isole minori nei bandi di arruolamento

Il principio costituzionale di insularità non può restare inattuato.
Come rilevato dal Vicepresidente del Consiglio Regionale della Sardegna Aldo Salaris, il principio di insularità è contenuto in un articolo della Costituzione, e quindi dobbiamo iniziare “a convincerci” di questo epocale cambiamento.
Inoltre, secondo l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione Giuseppe Meloni, “la battaglia dell’insularità va oltre le appartenenze politiche”.
Di analogo avviso è l’onorevole Pietro Pittalis, che ha recentemente sottolineato la necessità di “fare fronte comune” per chiudere una partita determinante.
E, come sottolinea l’onorevole Michele Cossa, ” è tempo della fase 2…dobbiamo tornare a fare squadra, come tre anni fa, per trasformare un principio scritto nella Costituzione in diritti reali e giustizia per i sardi”.
Premesso ciò, il Nuovo Sindacato Carabinieri Sardegna porterà avanti l’attività sinora svolta, finalizzata all’introduzione dell’indennità di insularità, nonché alla previsione dei vincoli di permanenza in prima assegnazione in Sardegna, Sicilia e isole minori nei bandi di arruolamento.
Pertanto, siamo pronti a fare la nostra parte nella madre di tutte le battaglie, per chi vive e lavora in Sardegna, anche nella fase 2.

Remo Giovanelli, segretario generale regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Sardegna

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA