A Bagnara di Nocera Umbra (PG) la cerimonia di commemorazione del sacrificio del carabiniere Fulvio Sbarretti

Il militare, insieme ai colleghi Alberto La Rocca e Vittorio Marandola, salvò la vita di dieci ostaggi dell'esercito tedesco

Era il 12 agosto del 1944 quando a Fiesole il carabiniere Fulvio Sbarretti, unitamente ai colleghi Alberto La Rocca e Vittorio Marandola, sacrificò la propria vita per salvare quella di dieci ostaggi dell’ esercito tedesco.
A Bagnara di Nocera Umbra, paese natale di Fulvio Sbarretti, è stato celebrato l’81°anniversario alla presenza di autorità civili e militari.
Per il Nuovo Sindacato Carabinieri era presente il segretario generale provinciale di NSC Perugia Gian Matteo Losio che, ringraziando l’amministrazione comunale di Nocera Umbra per l’invito, ribadisce l’importanza di tali celebrazioni volte a mantenere sempre vivo il gesto compiuto dai tre giovani militari, che hanno lasciato in eredità un nobile esempio di sacrificio per il bene altrui.

La Segreteria Provinciale di Perugia del Nuovo Sindacato Carabinieri

NSC

GRATIS
VISUALIZZA