Stazione Carabinieri di Buonconvento, l’onorevole Francesco Michelotti presenta un’interrogazione alla Camera dei Deputati

NSC Toscana: "La nostra proposta è stata accolta, i colleghi necessitano di spazi idonei"

Già nel novembre del 2021 la Segreteria Regionale di NSC Toscana stigmatizzava aspramente quanto stava accadendo al Comando Stazione Carabinieri di Buonconvento, Compagnia di Montalcino, in provincia di Siena.
Un Reparto che, incredibilmente, era stato ripiegato dal 2012 senza trovare interlocutori capaci di risolvere problematiche e criticità non solo per il benessere dei colleghi, ma soprattutto per quella utenza che, quotidianamente, è alla continua ricerca del presidio di legalità tanto decantato da amministratori locali e dirigenti di vertice di molteplici Enti.
Ebbene, la Segreteria Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Toscana è orgogliosa di comunicare che, lo scorso 23 aprile, è stata presentata da parte dell’onorevole Francesco Michelotti un’interrogazione parlamentare alla Camera dei Deputati, che ha ripreso punto per punto quanto noi abbiamo sempre lamentato.
Le criticità che abbiamo affrontato sembravano “sopite e ilari”, secondo il giudizio di alcuni e di altre associazioni, ma di fatto, mai come questa volta, possiamo vantarci di affermare che “ci sarà pure un giudice a Berlino“.
La nostra richiesta, dunque, è stata accolta e sentita.
NSC vigila e continuerà sempre a vigilare per il benessere e la dignità dei nostri associati e di tutti quei colleghi carabinieri che ancora non hanno pienamente compreso l’importanza del mondo sindacale.

Nizar Bensellam Akalay, segretario generale Nuovo Sindacato Carabinieri Toscana

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA