NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Assolto Fabio Manganaro, il maresciallo che bendò Natale Hjorth in Caserma. Per i giudici, nessuna condotta criminosa. Il segretario nazionale di NSC Ilario Castello: “Merita le scuse pubbliche della politica, delle istituzioni e dell’Amministrazione”

Nella giornata di ieri, mercoledì 24 luglio, diverse testate giornalistiche hanno dato la notizia delle motivazioni depositate nella sentenza di assoluzione del 26 aprile 2024 da parte della Prima Corte di Appello di Roma sul conto del maresciallo Fabio Manganaro.
Con grande felicità per il nostro collega, leggiamo che “la condotta tenuta dal maresciallo Manganaro non è stata accompagnata dalla coscienza e volontà di realizzare una condotta criminosa, vale a dire di determinare consapevolmente un significativo peggioramento della restrizione della libertà personale e magari anche di umiliare il fermato per fini vendicativi o di impedire a Natale Hjorth di riconoscere gli altri militari che lo stavano insultando o minacciando” ma è stata accompagnata “solamente dalla volontà di proteggere l’integrità fisica e psichica di Hjorth, nel tentativo di riportarlo alla calma e di meglio compiere gli atti di polizia giudiziaria…”.
Come scrivono i giudici d’appello, “la scelta del bendaggio degli occhi è stata presa nella immediatezza, certamente non è stata programmata ed è risultata un’azione estemporanea e d’impeto in quanto il Manganaro ha utilizzato il primo accessorio che casualmente ha rinvenuto nella stanza ovvero un foulard lasciato in precedenza da qualcuno sull’attaccapanni della stanza stessa. La mancanza di prova certa della durata del bendaggio stesso non può escludere che la stessa privazione del visus del giovane fermato si sia limitata a un numero indeterminato, ma limitato di minuti … abbia sì adottato oggettivamente una irrituale temporanea misura di maggior rigore, ma abbia agito senza la volontà di modificare in senso peggiorativo lo stato di restrizione in cui si trovava legalmente Natale Hjorth … deve pure considerarsi che Manganaro, in quel contesto ambientale assai complicato, ha dovuto prendere da solo e senza il supporto delle gerarchie superiori e senza potersi confrontare con altri colleghi, delle decisioni immediate importanti sulla gestione della persona fermata”.
Questo passaggio, estrapolato dalle motivazioni, è meritevole di essere evidenziato e il Nuovo Sindacato Carabinieri, con spirito di orgoglio e di supporto verso il collega coinvolto, ci tiene a enfatizzarlo e a renderlo pubblico, perché esalta la professionalità del Maresciallo Manganaro.
Ci riempie di gioia ma al tempo stesso non cancella la nostra memoria, fatta di condanne istantanee da parte dell’allora Capo di Governo Giuseppe Conte e dell’allora Comandante Generale, Generale Giovanni Nistri.
La parte pubblica è consultabile a tutti, i motori di ricerca aiutano, ma la parte prettamente privata e militare è nota a pochi.
Mi chiedo se sia possibile dopo una foto che scioccamente è stata fatta girare a mezzo social  ma ricordiamoci sempre che Mario Cerciello Rega è stato assassinato con undici coltellate creando uno stato di agitazione e voglia di giustizia in tutti i carabinieri – che un difensore dello Stato, che con abnegazione e senso di giustizia ha catturato i due assassini del nostro compianto e mai dimenticato collega Mario, possa subire a stretto giro trasferimenti d’ufficio dopo venticinque anni di onoratissimo servizio nell’ambito investigativo, solo perché l’allora premier in quella foto ci vedeva sbrigativamente due reati.
Per colpa, poi, del processo mediatico instauratosi, Manganaro venne trasferito in servizio provvisorio, poi arrivò la condanna del Capo del Governo a scatenare il Comandante Generale che lo “distrusse”, sbriciolando anche la sua vita privata e familiare, con conseguenti indebitamenti gravosi e turbamenti importanti nella vita personale.
È quasi paradossale, infine, e lascia l’amaro in bocca, scoprire, a distanza di anni, che né il Capo del Governo né il Comandate Generale sono le autorità preposte a giudicare l’operato dei difensori dello Stato.
Eh già, la famosa giustizia, in cui ogni carabiniere crede incondizionatamente, anche quando non se ne comprendono le sentenze (la Corte d’Assise d’Appello di Roma ha deciso di concedere a Gabriele Natale Hjorth gli arresti domiciliari) ma ci crede appunto e la persegue giornalmente, in difesa delle istituzioni e dei più deboli, incluso il fermato esagitato autolesionista.
Nell’articolo giornalistico leggiamo che gli avvocati Roberto De Vita e Valentina Guerrisi confidano, per il loro assistito, in un incontro con il Comandante Generale Teo Luzi come gesto simbolico riparativo per tutta la sofferenza patita in solitudine dal sottufficiale e dalla sua famiglia.
Io credo che sia d’obbligo un incontro con il nostro Comandate Generale, che si deve far carico, ahimè, di ridare la giusta dignità a un uomo che ha solo fatto il suo lavoro, eccedendo in professionalità e pagando un conto fin troppo salato tra demansionamento, sospensione dal servizio, sanzione disciplinare di Stato, separazione familiare, indebitamento per le spese legali.
Il collega Manganaro merita ben oltre che un incontro riparatorio!
Merita le scuse pubbliche della politica, delle istituzioni e dell’Amministrazione, perché certi processi mediatici segnano per tutta la vita e tutti siamo Manganaro, difensore dello Stato, caduto in disgrazia per abuso di processo mediatico e smania di pubblicità e protagonismo.
Perdonaci Fabio Manganaro, da lassù Mario ti ringrazia.

 

Ilario Castello, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri

 

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA