NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Nessuna novità sul contratto. Senza il giusto riconoscimento permane lo stallo!!

Giovedì 11 luglio si è tenuto a Roma, presso la Funzione Pubblica, il quinto incontro per la
definizione del contratto del personale delle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare e delle
Forze Armate.
In premessa, prendiamo atto favorevolmente delle recenti dichiarazioni del Premier Giorgia Meloni in visita a
Washington, nelle quali conferma l’impegno dell’Italia nel rispetto degli accordi dell’Alleanza
Atlantica – che prevedono l’attestazione graduale del budget di spesa per la Difesa al 2% del P.I.L.
nazionale – auspicando contestualmente che questi importi incrementali tengano conto anche della
necessità di dedicare risorse adeguate per i non più rinviabili problemi di adeguamento stipendiale,
compresa la partita della specificità e della previdenza dedicata e complementare di tutto il personale
del Comparto Difesa e Sicurezza.
Ritornando ora in Italia, nonostante tutti i sindacati continuino a dichiarare che, a queste condizioni, il
contratto non potrà essere firmato, il Governo insiste nella sua propaganda giornalistica, annunciando
aumenti di circa 200 euro al mese che, in realtà, non chiariscono completamente i fatti.
Si tratta, nello specifico, di aumenti al lordo delle ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali, che non rappresentano un reale miglioramento delle condizioni economiche del personale, soprattutto a seguito della perdita del potere d’acquisto determinatosi a seguito dal reale tasso di inflazione degli ultimi anni.
Per fare un po’ più di chiarezza, gli aumenti sinora paventati inglobano poi circa 30/35 euro lordi
relativi alla parte accessoria, tra cui lo straordinario, non rivolto a tutti…
Su tale ultimo punto bisogna poi chiarire che nonostante le recenti affermazioni di meraviglia del Premier Giorgia Meloni sull’esiguità del compenso per ora di straordinario, l’odierno incremento consentirà di farlo salire di ben 36 (trentasei) centesimi lordi l’ora.
Ed ecco che si ritorna ai famosi 165 euro lordi circa.
Tale importo, al netto delle ritenute e della tassazione, rappresenta un aumento medio di circa 90 euro netti al mese con decorrenza da gennaio 2025, preso atto che per il 2024, dovendo detrarre l’anticipo una tantum ricevuto lo scorso anno, l’arretrato spettante non andrà oltre i  600 euro netti in busta paga.
I sindacati delle Forze Armate e delle Forze Polizia a ordinamento militare, hanno manifestato e
continuano a manifestare il proprio disappunto in ogni occasione.
Tuttavia, il massimo rappresentante
del Governo, il Presidente del Consiglio Onorevole Giorgia Meloni continua a sottrarsi dall’incontrare i
sindacati militari, nonostante abbia già incontrato quelli di Polizia.
Pertanto siamo tutti qui UNITI NEL CHIEDERE a gran voce un incontro con il Premier di “forma e sostanza”; definendo insieme un serio impegno e un cronoprogramma teso recuperare il gap inflazionistico perso nello scorso triennio – rispondendo quindi alle nostre complessive richieste in tema di stipendi, specificità e previdenza- già dalle prossime leggi di bilancio.
Abbiamo quasi l’impressione che qualcuno pensi che la trattativa contrattuale possa essere ridotta alla
sola percentuale di risorse da assicurare al trattamento fisso e accessorio e a qualche ritocchino, magari
a costo zero, sulla parte normativa.
Come se non bastasse, la Legge 28 aprile 2022, n. 46, ora in larga parte trasposta nel Codice
dell’Ordinamento Militare, presenta gravi e irragionevoli incongruenze rispetto alla funzionalità delle
organizzazioni sindacali.
Queste incongruenze, note e segnalate più volte, non sono mai state prese in considerazione
seriamente dalla politica, nonostante le diverse occasioni avute di modifica della legge, fatto che
impedisce una concreta agibilità sindacale che, unita alla non definita questione dei distacchi e permessi,
fa arrancare e limita fortemente le capacità di rappresentanza sociale.
A ciò si aggiunge che le Amministrazioni che dichiarano di avere a cuore il personale del Comparto,
stanno approvando, senza alcuna condivisione con le organizzazioni sindacali, un Regolamento per il personale impiegato in attività operative ed addestrative (art. 1475 co. 2 d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66) che svilisce fortemente la nostra funzione.
Con un aumento del costo della vita in ascesa, uno stato di indebitamento in continuo aumento, i casi
di separazioni, suicidi e problemi di salute in crescita negli ultimi anni, purtroppo sempre più
tristemente e mestamente noti alle cronache, non possiamo accettare l’assenza di un reale dialogo
basato sul confronto, sia con la politica che con le Amministrazioni e ribadiamo con fermezza la nostra
volontà di non firmare il rinnovo del contratto a queste condizioni.
Continueremo a rappresentare il nostro personale in ogni sede, con partecipazione e abnegazione,
restando disponibili ad aprire le porte al dialogo e al confronto senza chiusure e remore, purché
dall’altra parte si ricominci ad ascoltare la voce forte delle nostre migliaia di iscritti.

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA