NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Il Governo firma i decreti che individuano le APCSM rappresentative del personale delle Forze Armate, Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Cambiamento storico”

“Gli impegni sono stati rispettati: il Governo ha firmato i decreti che individuano le associazioni sindacali, dando il via definitivo al cambiamento”: lo dichiarano i segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri Toni Megna e Igor Tullio, commentando la firma, da parte del ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, dei provvedimenti per i sindacati delle Forze Armate che segnano l’avvio dei rinnovi contrattuali.
“La legge 46 del 2022 – spiega Toni Megna – ha consacrato la nascita delle associazioni sindacali: dalla promulgazione, la loro crescita è stata esponenziale, raggiungendo la rappresentatività che proprio qualche giorno fa è stata ufficializzata presso il Comando Generale dell’Arma”.
“La necessità sempre più urgente di un sindacato operativo a pieno titolo – aggiunge – nasce dal bisogno di orientare verso la stessa direzione efficienza istituzionale e realizzazione dei militari”.
Parole pienamente condivise da Igor Tullio, che evidenzia la valenza epocale del passaggio sancito dalla recente legge sui sindacati militari.
“Legge che – sottolinea – rappresenta una svolta di portata eccezionale per i militari che non saranno più considerati lavoratrici e lavoratori di serie b: diamo atto al Governo,  a cui va il nostro ringraziamento, di avere intrapreso un grande cambiamento che, di certo, contribuirà a migliorare la qualità dei servizi a beneficio dei territori e dei cittadini”.
“Ora tocca all’Arma dei Carabinieri e ai sindacati – afferma – procedere in direzione della costante ricerca di un punto di incontro che sintetizzi tutte le esigenze”.
“Le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari – osserva ancora Igor Tullio – hanno sostituito la rappresentanza militare in tempi rapidissimi”.
“L’Arma – conclude – conta attualmente oltre trentacinquemila iscritti ai nuovi organismi: colleghi che hanno deciso di pagare di tasca propria per farsi rappresentare da realtà sindacali che non gravano sull’Amministrazione, dinamiche, efficaci e per nulla dormienti”.

 

 

Nuovo sindacato carabinieri, firmati decreti per rappresentanza
“Già 35mila iscritti a sindacati nell’Arma”
(ANSA) – PALERMO, 03 APR – “Gli impegni sono stati
rispettati, il governo ha firmato i decreti che individuano le
associazioni sindacali, dando il via definitivo al cambiamento”.
Lo dicono in una nota i segretari nazionali del ‘Nuovo Sindacato
Carabinieri’, Toni Megna e Igor Tullio, commentando la firma, da
parte del ministro della pubblica amministrazione Paolo
Zangrillo, dei provvedimenti per i sindacati delle forze armate
che segnano l’avvio dei rinnovi contrattuali. “La legge 46 del
2022 – spiega Megna – ha consacrato la nascita delle
associazioni sindacali, dalla promulgazione, la loro crescita è
stata esponenziale, raggiungendo la rappresentatività che
proprio qualche giorno fa è stata ufficializzata al comando
generale dell’Arma. La necessità sempre più urgente di un
sindacato operativo a pieno titolo – aggiunge – nasce dal
bisogno di orientare verso la stessa direzione efficienza
istituzionale e realizzazione dei militari”. Tullio evidenzia la
“valenza epocale del passaggio sancito dalla recente legge sui
sindacati militari. Rappresenta una svolta di portata
eccezionale per i militari che non saranno più considerati
lavoratrici e lavoratori di serie b. Diamo atto al governo, a
cui va il nostro ringraziamento – dice -di avere intrapreso un
grande cambiamento che, di certo, contribuirà a migliorare la
qualità dei servizi a beneficio dei territori e dei cittadini”.
“Ora tocca all’Arma dei Carabinieri e ai sindacati – afferma –
procedere in direzione della costante ricerca di un punto di
incontro che sintetizzi tutte le esigenze. Le associazioni
professionali a carattere sindacale tra militari hanno
sostituito la rappresentanza militare in tempi rapidissimi.
L’Arma – conclude – conta attualmente oltre 35mila iscritti ai
nuovi organismi”. (ANSA).2024-04-03 19:49

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA